Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista RileggiamoConVoi scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione cucina tradizionale giappone romanzo Silvia Papa viaggio Yuta Takahashi

"La locanda dei gatti e dei ricordi" di Yuta Takahashi: un luogo ricco di emozioni tra sogno e realtà

bySilvia Papa - 20.11.24 -
in #recensione Claudia Consoli edizioni e/o letteratura francese contemporanea Valérie Perrin

«Ma non sei stata soltanto un'ombra, sei stata. Tu»: Valérie Perrin torna a emozionare con il suo nuovo romanzo "Tatà"

byClaudia Consoli - 20.11.24 -
in #CriticaNera #recensione Giunti Gloria M. Ghioni Jacopo De Michelis montisola thriller

Tornare alle origini per risolvere un mistero e per "risolversi": "La montagna nel lago" di Jacopo De Michelis

byGMGhioni - 19.11.24 -
in #recensione Adelphi Georges Simenon Samantha Viva

"Malempin" di Georges Simenon racconta il peso delle cose che dimentichiamo per sopravvivere a noi stessi

bySamantha Viva - 19.11.24 -
in #recensione autobiografia Gloria M. Ghioni Mondadori paolo nori poesia dialettale Raffaello Baldini

"Chiudo le porta e urlo" di Paolo Nori: un libro da leggere, da ascoltare e da sentire

byGMGhioni - 18.11.24 -
in #recensione Andrew O'Hagan Bompiani Debora Lambruschini letteratura contemporanea letteratura straniera romanzo

«La mobilità sociale è una fantasia»: "Caledonian Road", tra artificio e rappresentazione sociale

byDebora Lambruschini - 18.11.24 -
in #libroillustrato #recensione Anne Sefrioui autunno Chikanobu Hiroshige Hokusai Ippocampo edizioni Marianna Inserra stampe giapponesi Toshikata ukiyo-e

Autunno: sfumature e colori di una stagione di struggente bellezza come le tavole dei maestri dell’ukiyo-e giapponesi

byMarianna - 17.11.24 -
in #recensione Editore Fazi Fazi Franco Faggiani romanzo Sabrina Miglio

La vita è fatta di terra e relazioni. I legami forti in "Basta un filo di vento" di Franco Faggiani

bySabrina Miglio - 16.11.24 -
in #libroillustrato #recensione Giulia Pretta Hjörleifur Hjartarson Iperborea Islanda leggende Rán Flygenring

Eccentrici, démodé, generosi e vendicativi. Tutte le sfaccettature della Natura incarnate dal popolo nascosto nel "Libro segreto degli elfi d'Islanda" di Rán Flygenring e Hjörleifur Hjartarson

byGiulia Pretta - 16.11.24 -
in #recensione Edizioni Tlon letteratura statunitense Marta Olivi realismo magico sarah addison allen

"Other Birds" di Sarah Addison Allen: una storia che scalda il cuore, ma senza indorare la pillola

byMarta Olivi - 15.11.24 -
in #libroillustrato #recensione Adelphi alimentazione cibo D'addetta Deborah Maira Kalman Manuale Michael Pollan regole

Come vivere meglio mangiando meglio: il manuale divertente e coloratissimo di Michael Pollan illustrato da Maira Kalman

byDeborah D'Addetta - 15.11.24 -
in #recensione genocidio Ruanda letteraturafrancofona Michela La Grotteria Utopia

Le mie parole saranno il tuo sudario: "La donna dai piedi nudi", di Scholastique Mukasonga

byMichela La Grotteria - 14.11.24 -
in #recensione Berthe Morisot biografia biografia d'artista L’Orma Marianna Inserra Mika Biermann

La scoperta del nudo e del desiderio nella vita come nell’arte: "Tre notti della vita di Berthe Morisot" di Mika Biermann

byMarianna - 14.11.24 -
Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • La scoperta del nudo e del desiderio nella vita come nell’arte: "Tre notti della vita di Berthe Morisot" di Mika Biermann
  • Come vivere meglio mangiando meglio: il manuale divertente e coloratissimo di Michael Pollan illustrato da Maira Kalman
  • Un esordio che dà voce a storie di fragilità e di forza femminile, di cosa vuol dire essere donna e madre nel pàramo colombiano: "Donne della nebbia" di Laura Acero
  • «Non è vero che ciò che accade nei sogni rimane nei sogni»: "La casa dei silenzi" di Donato Carrisi
  • Le mie parole saranno il tuo sudario: "La donna dai piedi nudi", di Scholastique Mukasonga
  • Eccentrici, démodé, generosi e vendicativi. Tutte le sfaccettature della Natura incarnate dal popolo nascosto nel "Libro segreto degli elfi d'Islanda" di Rán Flygenring e Hjörleifur Hjartarson
  • "Chiudo le porta e urlo" di Paolo Nori: un libro da leggere, da ascoltare e da sentire

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top