Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione Erika Silvestri Giada Marzocchi Reader for blind Robert Lowry seconda guerra mondiale smarrimento

Tornare a casa e perdersi: “Mi troverai nel fuoco” di Robert Lowry

byGiada Marzocchi - 10.8.25 -
in #recensione amicizia amore crisi esistenziale Dolly Alderton Inghilterra Londra Rizzoli Valentina Zinnà Veronica Raimo

Parlare d'amore con schiettezza e ironia: il memoir di Dolly Alderton in "Tutto quello che so sull'amore"

byValentina Zinnà - 10.8.25 -
in #recensione Carlotta Lini Daphne du Maurier Editore Il Saggiatore Il Saggiatore

Il fascino perturbante dell'essere nessuno: lo scambio dell'identità ne "Il capro espiatorio" di Daphne du Maurier

byCarlotta Lini - 9.8.25 -
in #CriticaNera Darkside Fazi Samantha Viva Sebastian Fitzek thriller psicologico thriller tedesco

In "Mimica" di Sebastian Fitzek la verità è nascosta nei gesti nascosti che non sappiamo di compiere

bySamantha Viva - 9.8.25 -
in #CoincidenzeTlr #CriticaNera giallo italiano Laurana editore Marco Azzalini noir Samantha Viva

Il sangue, la città, il silenzio: quando la notte sa di memoria e di verità in "La notte ha il suo profumo" di Marco Azzalini

bySamantha Viva - 8.8.25 -
in #recensione #romanzo apocalisse Boualem Sansal Editore Neri Pozza filosofia e politica letteratura distopica Marianna Inserra

780 giorni all’apocalisse: chi merita di vivere? L’umanità alla prova finale nel distopico romanzo di Boualem Sansal “Vivere. Il conto alla rovescia”

byMarianna - 8.8.25 -
in #recensione #romanzo Claudia Grande D'addetta Deborah giallo Il Saggiatore indagine noir pornografia Pornorama

Un mondo dove morte, paillettes, gatti parlanti e personaggi folli si intrecciano: il ritorno di Claudia Grande in libreria

byDeborah D'Addetta - 7.8.25 -
in #recensione Debora Lambruschini Jessica Anthony John Cheever letteratura contemporanea letteratura statunitense letteratura straniera novella Sur

«Sposare Virgil, pensò, era una scommessa più sicura. Magari non avrebbe vinto, ma almeno non avrebbe perso»: "Il colpo segreto" di Jessica Anthony

byDebora Lambruschini - 7.8.25 -
in #recensione Barbi Markovic D'addetta Deborah giochi grottesco horror Mercurio Books narrativa surreale storie

Il mondo è un posto orrendo e Mini e Miki ci piacciono perché riescono a sopravvivere (forse): i mini horror di Marković

byDeborah D'Addetta - 6.8.25 -
Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • E forse in collegio si impara soprattutto a mentire per sopravvivere: "Il collegio delle piccole donne" di Henry Handel Richardson
  • Finalmente in Italia il primo romanzo della Nakba, l’altro esodo, quello dei palestinesi: “La strada per Be’er Sheva” della scrittrice britannica Ethel Mannin
  • Ciò che è distrutto va ricostruito, che si tratti di rapporti o dell'Italia della Seconda Guerra Mondiale: "Dove cadono le comete" di Vito di Battista
  • "Pong" di Sibylle Lewitscharoff: una narrazione in stato febbrile
  • «Sposare Virgil, pensò, era una scommessa più sicura. Magari non avrebbe vinto, ma almeno non avrebbe perso»: "Il colpo segreto" di Jessica Anthony
  • Una vita (in)interrotta. Etty Hillesum raccontata da Judith Koelemeijer
  • Un viaggio in autostrada tra sogni, speranze e infiniti futuri possibili: "Autosole" di Carlo Lucarelli

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top