di Arrigo Stara
L'alfabeto letterario Laterza, 2001
pp. 130
€ 6.20
Laterza affida ad Arrigo Stara - Professore associato di Letterature comparate e Critica Letteraria presso l'ateneo di Pisa - l'arduo compito di spiegare con parole semplici ma non semplicistiche il nesso intrinseco e pluri-discusso tra letteratura e psicoanalisi. Lo studioso ha il merito di non trasformare l'opera in un compendio per forza di cose riduttivo (come riassumere o anche solo proporre la lunga e dipanatissima bibliografia sull'argomento in un centinaio di pagine?), ma di ritagliare solo alcuni aspetti dell'intensa relazione tra le due branche.

Non mancano punti di riflessione sulla risposta della letteratura.
La seconda parte del libro è occupata dalla sintetica rassegna di opere - grandi e grandissime - che hanno fatto delle scoperte psicoanalitiche il vero motore dell'azione, a partire dalle prime adesioni dei vociani nel 1910, in rivista, fino a Saba, Moravia, Svevo, Pavese, e ancora Volponi, Morante, Zanzotto, Bertolucci, Pasolini, Tabucchi.
Forse la seconda parte è poco innovativa, e aggiunge poco ai consueti programmi accademici che passano in rassegna il Novecento, ma si tratta di alcuni spunti di lettura che non possiamo assolutamente trascurare. Consigliato vivamente a chi vorrebbe sapere qualcosa in più del legame tra psicoanalisi e letteratura, ma è alle prime armi e non ha mai letto l'ancora grandioso Romanzo del Novecento di Debenedetti.
Gloria M. Ghioni
Social Network