Venti di sicilinconìa



Venti di Sicilinconia
di Piero Carbone
Edizioni Medinova, 2009

pp. 90
 11,00







Nel 1965 Leonardo Sciascia scriveva a Italo Calvino:
da un po’ di tempo mi accorgo che ogni cosa nuova che leggo sulla Sicilia è una divertente variazione su un tema di cui ormai mi sembra di sapere già tutto.
Scrivere della Sicilia è impresa assai ardua, ancor di più se a farlo è un siciliano.
Chi ne scrive da lontano rischia di cadere nella trappola del lirismo facile e denso di nostalgie, dell’ode alla terra tanto odiata e amata, la terra ca nun teni / cu voli partiri / e nnenti cci duni / pi falli tornari (terra che non trattieni / chi vuole partire / e niente dai loro / per farli tornare), e bisogna avere appunto la maestria di Rosa Balistreri per poter intonare questo canto.
Chi ne scrive dall’interno, invece, può non avere la giusta ottica per farlo, non riuscire a gestire quella “condizione insensata di scrivere dalla Sicilia, della Sicilia, per la Sicilia” tanto nota al già citato Sciascia, e cadere, così, in sterili tautologie, limitandosi a declinare ancora una volta il paradigma sciasciano della “follia siciliana”, quella che fa degli isolani degli irriducibili vittimisti con un singolare senso di superiorità.
Piero Carbone, che con Sciascia condivide la città natale - Racalmuto , in provincia di Agrigento - nella sua raccolta poetica Venti di Sicilinconia mostra di sapersi ben svincolare da tali stereotipi ed offre al lettore moderno una godibilissima raccolta di poesie dialettali che, data la vastità di temi trattati e grazie all’ausilio delle traduzioni in italiano, non ha nel pubblico siciliano il suo unico destinatario.
Il titolo è già emblema della poetica dello scrittore e guida utile alla sua comprensione.
Sicilincunìa: una categoria propria del nostro poeta racalmutese, “capace di agire sulla creatività e sui suoi impianti di scrittura”, come scrive Salvatore Di Marco, storico della cultura siciliana, nella prefazione al libro.

Ma chi sunnu sti sicilincunii?
Pinzera.
Pàmpini
di vigna nvirdicata.
Pampini
d’un arbulu cadutu.
Ma cosa sono queste sicilinconie?/ Pensieri./ Foglie/ di vite rinverdita./ Foglie/ di un albero caduto.

È esperienza della precaria condizione umana questa sicilinconia, sperimentata in una particolare situazione spaziale, che è quella della Sicilia, e con una precipua soggettività, quella dell’io poetico.
Non quindi sociologica sicilitudine (termine a cui vengono dedicate interessanti pagine della prefazione), ma personale sicilinconìa, fatta di inquietudini (pinzera, gruppa
di firnicii), domande senza risposta (forsi tu arriniscisti, iu fallivu?) e passioni (iu mbriacatu di sicilincunia).
Sutta lu cielu sbruogliu
pinzera, gruppa
di firnicii.
Calu l’uocchji, talìu
si tornanu li cunti.
Nun tornanu ppi mia,
forsi ppi tia.
Ti nni jisti luntanu,
iu ristavu.
Forsi tu arriniscisti, iu fallivu?
Tu cu l’arma sbinnuta a la stranìa,
iu mbriacatu di sicilincunia.
Sotto il cielo sbroglio / pensieri, groppi / di almanaccamenti. /Abbasso gli occhi, vedo se tornano i conti. / Non tornano per me, / forse per te. / Te ne sei andato lontano, /io son rimasto. /Forse tu ce l’hai fatta, io ho fallito? / Tu con l’anima svenduta in terra straniera, / io imbriacato di sicilinconia.

Ma basta spostare un accento per avere un titolo diverso: Sicilincúnia, da ‘ncúnia, l’incudine che batte il ferro e lo plasma, così come il poeta plasma le parole che danno voce alla sua condizione.

Sicilincúnia veni di ncúnia.
Sicilincunìa veni di pena.
Ncapu la ncúnia ncoccia lu firraru
ccu lu martieddru lu fierru ancora callu
e lu fa addivintari nzoccu voli:
chjavi di porta o fierru di cavaddru.
Chjanci la matri lu figliu ch’è n guerra.
Chjanci lu figliu partutu surdatu.
Chjanciva lu minaturi, lu viddranu,
ora cu parti o è disoccupatu.
Sicilincúnia o sicilincunìa?
Si pati o s’arripiglia lu distinu?
Cancia l’accentu,
allegru o ammartucatu:
fuocu addiventa
o
chjantu ngusciatu.
Sicilincónia viene da incudine. / Sicilinconìa deriva da pena. /Sopra l’incudine batte il fabbro / con il martello il ferro ancoracaldo / e lo forgia secondo quel che vuole: / chiavi di porta o ferro di cavallo. / Piange la madre il figlio ch’è in guerra / piange il figlio che va a fare il soldato. / Piangeva il minatore, il contadino / ora chi parte o è disoccupato. / Sicilincónia o sicilinconìa? Si subisce o si modifica, il destino? / Cambia l’accento/ allegro o malinconico: / diventa fuoco / o / pianto a dirotto.

E poi il vento che è trait d’union tra le singole poesie e che, come afferma lo stesso Carbone, nasce da una suggestione tutta spagnola. Sono di José Hierro e di Rafael Alberti, infatti, le citazioni poste in epigrafe alle due sezioni della raccolta: Ya libre y feliz, como viento (Libero e felice, come il vento)e Viento contra viento./ Yo, torre sin mando, en medio (Vento contro vento./Io, torre senza dominio, in mezzo). È un vento metafora dell’universale caducità umana (vientu, siemmu vientu) e della singolare esperienza poetica.
Li seculi cummoglianu lu suli
E lu suli li squaglia comu cira
Li palori ìnchjinu lu munnu
E lu munnu li scarpisa comu pira
Pozzu vinciri lu friddi di la morti
Sulu ccu disidderiu e puisia
[...]
Vientu, siemmu vientu
I secoli coprono il sole / e il sole li scioglie come cera. / Le parole riempiono il mondo /e il mondo le calpesta come pere. / Posso vincere il freddo della morte / solo con desiderio e poesia. [...] Vento, siamo vento.

Il mondo calpesta le parole leggere del poeta, che ora è sterile e buffo retaggio di un’autorevolezza perduta (evidente, forse troppo, il richiamo alla cara vecchia aureola baudelairiana).

Lu pueta cu la scimitarra
Diciva “populu”, hiunnava patruna.
[...]
Ora è strippu e s’iddru s’arrabbìa
Penzanu ch’è foddri o chi babbìa.
Il poeta con la scimitarra / diceva “popolo”, sferzava i padroni. [...] Ora è sterile e se s’arrabbia / pensano ch’è folle o che scherzi.

Anche l’esperienza amorosa è effimera come il vento: ti vitti comu un lampu nni la notti (t’ho vista come un lampo nella notte), scrive Carbone, che forse cita ancora Baudelaire e la fugitive beauté della passante, durato un éclaire...puis la nuit!
I venti di Piero Carbone soffiano anche sui problemi della società moderna, ed indagano la vuotezza di chi esercita il potere politico e la concomitante impossibilità del soggetto poetico ad andare via “dal paese”, nonstante le consapevoli disillusioni.
 La pulitica, chiddra di na vota,
ora è na farsa, na rota sbunciata.
La pulitica chiddra di sempri,
chiddra c’avissi a essiri e nun è.
Disoccupati o granni vivitura
o sunnu sinnaci o fannu
l’assessura.
Mi nni vaju di stu paisazzu.
Rièstu? Cu mi lu fa fari?
Appena sbuontu di la cantunera,
rituornu: parpagliuni a la lumera
La politica, quella di una volta,/ora è una farsa, una ruota sgonfia./La politica, quella di sempre: quella che dovrebbe essere e non è./ Disoccupati e grandi bevitori/o sono sindaci o fanno gli assessori./Me ne vado da questo paesazzo./ Resto? Chi me lo fa fare?/Appena svolto l’angolo,/ritorno: moscerino attratto dal lume.

L’ aspra denuncia sociale non risparmia la classe politica fedifraga (stu cancia e scancia unn’ è democrazia, / è na pigliata...n giru. A ttia e a mmia. - Questo cambia e scambia non è democrazia,/ è una presa...in giro. A te e a me. ), e tocca la drammatica attualità di temi come l’immigrazione clandestina.
Ora arrivanu di notti
a l’ammucciuni,
ammunziddrati
n-capu li varcuna.
Parinu lapi, lapi
appizzati
a na vrisca di feli
ncatinati.
L’acqua l’annaculìa.
Mancianu luna.
Chinu lu cori
ma muorti di fami.
A Puortu Palu c’è cu và,
cu và a Pachinu,
a Lampedusa, o puru
cchiù luntanu.
Nuddru li vidi,
nuddru li scummatti
pirchì lu mari n-silenziu
si l’aggliutti.
Ora arrivano di notte/ di nascosto,/ammassati/ sopra i barconi./ Sembrano api, api/ attaccate/ a un favo di miele/ incatenate./ L’acqua li dondola./ Mangiano luna./ Pieno il cuore/ma morti di fame./A Porto Palo c’è chi va,/chi va a Pachino,/a Lampedusa, oppure/ più lontano./Nessuno li vede,/ nessuno li cerca,/perché in silenzio/il mare se li inghiotte.

Quella di Carbone è una poetica strettamente ancorata alla terra, ai suoi sapori ma anche ai suoi dolori, caratteristica probabilmente imprescindibile a tutti gli scrittori siciliani
(Vincenzo Consolo scrive che senza lo zolfo lo scrittore Sciascia non si potrebbe spiegare).
Sutta li terri di li mé cuntrati
Cu su’ pirreri assà chjini di sali,
s’annu inchjutu ntre seculi e seculi
s’annu accucchjatu lacrimi amari.
[...]
La storia d’un paisi, si po’ diri,
è un mari sutta terra di suspiri.
Gargilàta senza li pirreri
Fussi comu pani senza sali.
Sotto le terre delle mie contrade/ vi sono miniere piene assai di sale, / si sono riempite lungo i secoli / si sono accumulate lacrime amare. [...] La storia di un paese, si può dire, / è un mare sotto terra di sospiri. / Gargilata senza le miniere / sarebbe come pane senza sale.

E l’attaccamento alla terra si estrinseca beninteso nella scelta del dialetto, in particolare di quello agrigentino. Supportato nelle difficoltà della resa grafica del dialetto dal prof. Salvatore Trovato, docente di dialettologia all’ Università di Catania, Piero Carbone pone un’ evidente cura formale nelle sue scelte lessicali e il suo recupero del dialetto non è solo conferirmento di identità alle parole, ma è la marca stessa dei suoi venti di sicilinconia che, probabilmente, non avrebbero soffiato con tanta forza in lingua italiana.
Queste sessantacinque composizioni, che hanno valso a Piero Carbone il “premio Martoglio 2009” e il contratto editoriale, meritano di essere lette con attenzione: la forza immaginifica del dialetto, le suggestioni liriche di cui è densa la raccolta fanno perdonare facilmente le poche ingenuità poetiche. I venti carichi di sicilinconia di Piero Carbone sono un valido ed intelligente tentativo di dire della Sicilia, che non è fatta solo di vento, ma anche di mare e fuoco, e chi incede nell’azzardato compito di descrivere anche solo un aspetto di questa terra è sempre meritevole di apprezzamento.
Come scriveva Gesualdo Bufalino, “Non è tutto, vi sono altre Sicilie, non finiremo mai di contarle”.

Serena Alessi