Albino Pierro (1916-1995), nacque a Tursi in Provincia di
Matera. Ebbe un’infanzia tormentata, a causa della morte della madre e di una
malattia alla vista, che spesso lo costringeva a vivere le giornate nel buio,
rischiando la cecità. Le sofferenze infantili e la mancanza di una figura
materna forgiarono un animo fortemente tribolato, che darà forma a quel
“pessimismo pierrano” che caratterizza le sue opere, intrise di elementi
autobiografici.
Dopo una prima produzione in lingua, senza dubbio dignitosa e fortemente influenzata dalla corrente Ermetica, nel1960 con «'A terra d'u ricorde», iniziò la sua produzione in dialetto tursitano, che prosegue con «I' nnammurète» e «Metaponte», entrambe del 1963; l ’apice della sua lirica in dialetto è raggiunto con «Nun c'è pizze di munne», uscito postumo, nel 1976. Ha vinto il Premio Carducci" per la poesia nel 1986 e, nel 1988, fu vicino alla vittoria del Premio Nobel per la Letteratura.
La scelta del dialetto è motivata dall'esigenza di rifugiarsi nell'incorrotto, in una società dei consumi in cui "le lucciole" stavano scomparendo.
Dopo una prima produzione in lingua, senza dubbio dignitosa e fortemente influenzata dalla corrente Ermetica, nel1960 con «'A terra d'u ricorde», iniziò la sua produzione in dialetto tursitano, che prosegue con «I' nnammurète» e «Metaponte», entrambe del 1963; l ’apice della sua lirica in dialetto è raggiunto con «Nun c'è pizze di munne», uscito postumo, nel 1976. Ha vinto il Premio Carducci" per la poesia nel 1986 e, nel 1988, fu vicino alla vittoria del Premio Nobel per la Letteratura.
La scelta del dialetto è motivata dall'esigenza di rifugiarsi nell'incorrotto, in una società dei consumi in cui "le lucciole" stavano scomparendo.
Testo di
riferimento A. Pierro, "Metaponto", Garzanti, Milano, 1982.
'A Ravatène
[..] Ma ié le vògghie bbéne 'a Ravatène / cc'amore ca c'è morta mamma méie: / le purtàrene ianca supr' 'a sègge / cchi mmi nd'i fasce com'a na Maronne / cc'u Bambinèlle mbrazze. / Chi le sàpete u tempe ch'è passète... / e nun tòrnete ancore a lu pahàzze.
[..] Ma io voglio bene alla Rabatana / perché c'è morta la mamma mia: / la portarono bianca sopra la sedia / con me nelle fasce come una Madonna / col Bambinello in braccio. / Chi lo sa il tempo che è passato... / e non ritorna ancora al palazzo.
Ci su' tante billizze, /a Metaponte,/ca s'abbràzzene mute suttaterra./Di tutte sti cose antiche/le sèntese u respire /com quanne a lu scure /t'appòggese c' 'a ricchia /a na singa di mure. /C'è nachièna canun spìccente mèi /a Metaponte /e quanne nd'a staggione /si còcete nd'u sòue /arrivèntete granne cchiù d'u mère/come fùssete vitre nda n'abbàgghie /ca si gnùttete i cose/e tu nun vìrese/manche nu fihicèlle di pàgghie.
Ci son tante bellezze /a Metaponto, /che si abbracciano mute sottoterra./ Di tutte queste cose antiche /senti il respiro /come quando al buio / ti appoggi con l'orecchio /a una crepa di muro. /C'è una pianura che non finisce mai /a Metaponto / e quando nell'estate / si cuoce nel sole, /diventa grande più del mare / come fosse vetro in un abbaglio /che s'inghiotte le cose /e tu non vedi / nemmeno un sottile filo di paglia.Iè crère ca pure mo,/u filòseme antiche, /c'avì' na iamma d'òore /e ca stavìte /nda nu stesse mumente a que e allè, /ci iòchete cuntente quann'è notte /cchi nu mère di stelle; /e nda quillu iancore accussì duce, /sintènnese chiamè come cc' 'a vocia /di n'organe affuchète nd'i muntagne,/le pàrete ca stè cchi nivichè.Io credo che anche adesso, /il filosofo antico, /che aveva una gamba d'oro /e che stava /di qua e di là nello stesso momento,/giochi contento quando è notte /con un mare di stelle;/e in quel biancore così dolce, /sentendosi chiamare con la voce /di un organo affogato in mezzo ai monti,/gli sembra quasi stia per nevicare.Eppure,/nda tutte chille billizze, /vire ca ci su' ssempe e ca ci tòrnene/come ll'ombre ca pàssene nd'u specchie /o com'i nuuicèlle ianche e nivre /nd'i iurnète di vente,/chillo pòure chène 'nfridduùte/cch'i ricchie vasce /e 'a cura n'menz'i iamme /cchi ll'occhie fatte zinne e chiangiuènne /e quèse chiìne de sagne; /e po,come cafète nda na pétra, /lle trove i cristiène ca stavìne/arraugghiète e citte com'i morte /ca nun sàpene cchiù chigghiè nu lagne./Schitte ca nun c'è cchiù/quill'òmmene cicrillone/ca camminàite a croc e le tiràite /cc'u cirre 'nnante ll'occhie na carriola; / e manche cchiù lle sente/ paruuèlle 'ncantète / ca po dicìte a mmì come nu tète/quanne turnèj' cuntente a lu paise /o quanne l'aspittèj' n'atu trene/ cchi ghiì' a lu sturie/ com'a nu morte accise.Eppure, /tra tutte quelle bellezze, /vedo che ci son sempre e che ritornano,/come le ombre che passano nello specchio /o come bianche e nere nuvolette/ nelle giornate di vento, / quei poveri cani infreddoliti / con le orecchie abbassate / e la coda fra le gambe, / con gli occhi fatti piccoli e piangenti / e quasi pieni di sangue; /e poi, come scavati in una pietra, /ritrovo quei cristiani che stavano / rannicchiati e in silenzio come i morti/che più non sanno cosa sia un lamento. /Solo che non c'è più/quell'uomo enorme /che camminava curvo e che tirava,/col ciuffo innanzi agli occhi una carriola; / e nemmeno più sento /le paroline incantate/che poi diceva a me come fa un padre/quando tornavo contento al paese /o quando aspettavo un altro treno / per tornare in collegio /come un morto ammazzato.Stève facenne vecchie, Maronna mèja; /e òje, si ci penze, /nun sacce dice bbòne quante cose /ci ànne passète e pàssene mmischète /a queillu fiète sàpie ca ti 'ncantète /e ti pòrtete i morte./E doppo ca sùu spinnète /e tegne i pile ianche nd'i mustazze, /uéra chiange a la logna e forte forte /nda chilla chièna,/e proprie allè, 'nd'u menze /di tutte chille cruce ca s'ammùccene /nd' 'a 'ùcia d'i billizze mo arrasète /aunìte a quillu trene ca virìje / sempe 'mpuntète e ca le tegne a mente/ com'a na zuca tisa nd'i scannìje/di na murra di gente /ca senza na paròua s'appinnìne /e lle facìne com'a tante nnòre /cchi tutte chille mène arrussichète.Sto diventando vecchio, /Madonna mia;/ ed oggi, se ci penso, /non saprei dire bene quante cose/sono passate e passato mischiate /a quel mite respiro che t'incanta /e ti riporta i morti./ E da quando son divenuto calvo/ e ho visto peli bianchi nei miei baffi, /vorrei piangere a lungo e forte forte /in quella pianura, / e proprio lì, nel centro /di tutte quelle croci che si celano /nel lume di bellezze accantonate, /insieme con quel treno che vedevo / sempre fermo e che serbo nella mente /come una corda tesa nelle angosce/ di una marea di gente /che in silenzio s'appendeva / e vi formava come tanti nodi /con tutte quelli mani arrossate.A Metaponte, /mbàreche schitte cchi ll'ate,/siì ll'hène 'a chèpa frische o su' cuntente, /c'è stu sapore antiche c'assincìrete/ e mirichiìte ll'occhie cchi na 'ùcia /ca ti scènnete a u core duce duce; /c'è stu fiète d'i morte ca ti cùntene /i billizze di tanne e mo scurdète, /ma iè quanne ci passe père a Criste /doppe ca ll'ànne schiuvète.A Metaponto, / forse solo per gli altri, /se hanno la testa fresca e son contenti,/c'è questo antico sapore che illumina / e sana gli occhi con una luce / che dolcemente ti scende nel cuore;/c'è questo fiato dei morti che narrano /le bellezze di allora, ora scordate; / ma io, quando vi passo, sembro Cristo/dopo che l'hanno schiodato.Sempe ca torne mi ci sente sempe /cc' 'a raspa 'nganne di nu chiante e strinte /a tutte quante chille cristiène /d' 'a razza mèja /ca pure òje ci stène / com'i chène tutt' osse e menze sagne,/annivrichète e ferme com'i strazze /e citte citte com'a tante morte / ca nun sàpene chiù chigghiè nu lagne. / Nun sacce cché facère, Criste,/cchi lle fè picca picca cuntènte /tutte sti frète mèje ca mo nd'u sonne lle sènte! /A piscìcchiue /lle funnichère u sagne /e pure i còppue dill'occhie /mi iuchére: /ma nun pozze fè nente.Quando ritorno mi ci sento sempre /con la raspa del pianto in gola e stretto / a tutti quei cristiani / della mia razza / che anche adesso vi stanno /come i cani tutt' ossa e mezzo sangue / anneriti, e fermi come stracci /e zitti zitti come tanti morti /che più non sanno cosa sia un lamento./Non so cosa farei, o Cristo, /per farli un po' contenti/questi fratelli miei/che adesso nel sogno li sento! /A rivoli / sperpererei il mio sangue /e persino le palpebre degli occhi / mi giocherei: /ma non posso far niente"Chiàcchiere" /mi dìcete e a lu stesse mumente /nd'u sprufunne d'u core na scannìje. /"Schitte i uagnone torte /si scòrdene c' 'a féra/'nvece di t'appacè pòrtete 'a morte. /Già furèrete assèi,/ furèrete,/si l'avèrese 'a uìja/di ti ni ì' griranne nd'i notte /come nd'u vente i spìrite: /da tutte chille forchie scure scure /scafète a què e allè nda chilla chièna /sintèrese risponne na canzone/accumpagnète da nu cupe-cupe:/ "grapìlle ll'occhie, uagliò, ca po t'accìrete,/ si c'ète 'a nive, u lupe".“Chiacchiere" mi dice/ e all’istante /nel profondo del cuore un'angoscia./"Solo i ragazzi stolti /si scordano che il chiasso/ invece di acquietare porta morte. /Sarebbe molto già,/ sarebbe,/ se avessi il desiderio /di andartene gridando nella notte / come nel vento gli spiriti: /da tutte quelle tane scure scure / scavate qui e là in quella pianura /sentiresti in risposta una canzone / accompagnata da un cupo-cupo: /"apri gli occhi, ragazzo, che può ucciderti,/ se c'è la neve, il lupo".Ah Maronna Maronne, /nun ti ni prèmete proprie /di stu sudore di morte /ca da quanne agghie nète /ancore nun m'ha' stujète! /E cché lle pìgghie a fè stu picca fiète /pinzànne a tante billizze /ca s'abbràzzene mute suttaterra?/ Da tante tempe u sonne m'hé lassète /e m'hé scurute ll'occhie ca rirìne /si mo nd'u munne camin/com'a sti frète mèje arruinète. / Va bbòne va bbòne /ca schitte allè mi si grapìte 'a porta/ d' 'a chèsa mmèja e mi tiràite i spine /ca mi davìne 'a morte; /ca ll'hène sempe sempe na paròua /e ti su' sempe amiche, / si lle chiàmese duce e ll'accarìzzese, / i cosicelle antiche,/ma ha' vògghia di le sente cchiù vicine/ u respire luntène d'i iaramme / ca pàrlene cch'i grire a lu paìse /quanne ièssete 'a luna;/ha' vògghia di sapé ca pure i fiume/ e tutte quante i grire d'i uagnune / cch'i luce d'i finestre supr'i fosse /na vota m'aspittàine cuntente /e ci arrivàine come nda nu sonne /supr'i vrazze d'u vente:/a Metaponte,/u iurne ca ci passe, /nun mi pozze ancore scurdè /di quillu campanelle sempe aguèle/ ca mi parlàite schitte di nu trene /come cchi dice: / "Sàpese? /I cose belle o brutte, /nda sta chiène,/ ci pone stè 'nnaterne tèle e quèle".Ah Madonna Madonna, /non te ne importa proprio/di questo sudore di morte/ che da quando son nato /ancora non mi hai asciugato! / E che lo prendo a fare questo respiro/pensando a tante bellezze/che s'abbracciano mute sottoterra?/ Da tanto tempo il sogno mi ha lasciato / e mi ha incupito gli occhi che ridevano / se adesso nel mondo cammino/ come questi fratelli rovinati. / Va bene, va bene/ che solo lì mi si apriva la porta/di casa mia e mi toglieva le spine / che mi davan la morte;/che l' hanno sempre sempre una parola / e ti son sempre amiche,/ se dolcemente le chiami e le accarezzi, / le cosettine antiche,/ma hai voglia di sentirlo più vicino / il respiro lontano dei burroni/ che parlano coi grilli al paese / quanto sorge la luna;/hai voglia di sapere che anche i fiumi/ e tutte quante le grida dei fanciulli/ e le luci sui fossi alle finestre / un tempo mi aspettavano contenti/ e vi arrivavano come in un sogno / sulle braccia del vento: /a Metaponto/ il giorno che ci passo/non posso ancora scordarmi/ di quel campanellino sempre uguale/che mi parlava soltanto di un treno,/ come per dire:/"Sai? /Le cose belle o brutte, / in questa pianura, /possono starci eterne tali e quali".
Nun c’è pizze di
munne
Ah, Criste a la cruce / famme i’ èsse nu surde / cchi nun lle sent cchiù sempe stu grire /d’ù vente c’arrivèntete nu pacce//truzzanne nda sta pétre senza ‘uce:“Nun c’è pizze di munne addù nun c’éte chi ci si ràschete ‘a facce”.
Ah, Cristo a la croce/fammi essere un sordo/per non sentirlo più sempre quel grido/del vento che impazzisce /cozzando in queste pietre senza luce://“Non c’è angolo della terra dove non c’è chi ci si graffia la faccia”.
Introduzione e selezione dei testi a cura di Isabella Corrado.
Social Network