Pillole d'Autore - Poesie dal mare: il genovese di De Andrè



Tra le lingue locali del nostro Paese (enorme patrimonio linguistico trattato miseramente), i così detti dialetti, quella che conosco meglio, per ragioni di nascita, è il genovese, idioma dalla cadenza musicale e trascinata, con assonanze molto forti con tutte le altre lingue mediterranee a partire dal corso, il sardo, l'arabo, il turco e il catalano. Il genovese è una lingua la cui scomparsa è stata scongiurata grazie al lavoro di Fabrizio De Andrè, che nell'album Creuza de ma l'ha resa lingua letteraria. Ho potuto constatare di persona, e con grande sorpresa, che molti estimatori di De Andrè conoscono benissimo le sue canzoni in genovese, anzi le ritengono le migliori che abbia mai scritto.


Il cantautore, contro vento e marea, era alla ricerca di una lingua mediterranea con cui raccontare le storie dei personaggi vissuti sulle quattro sponde del mare nostrum. L'unica che conosceva era il genovese, parlato in epoche lontane da Gibilterra al Bosforo, perché i liguri, chiusi tra mare e monti, non potevano avere altra casa che il Mediterraneo tutto. Nelle Pillole di questa settimana vorrei proporre ai lettori di CriticaLetteraria alcuni assaggi, magari spiegati e commentati, dei versi di De Andrè.

Sull'album Creuza de ma De Andrè dichiarò:
Crêuza è stato il miracolo di un incontro simultaneo fra un linguaggio musicale e una lingua letteraria entrambi inventati. Ho usato la lingua del mare, un esperanto dove le parole hanno il ritmo della voga, del marinaio che tira le reti e spinge sui remi. Mi piacerebbe che Crêuza fosse il veicolo per far penetrare agli occhi dei genovesi (e non solo nelle loro) suoni etnici che appartengono alla loro cultura.
La creuza si traduce in italiano con 'mulattiera'. Quindi la creuza de ma è una 'mulattiera di mare': una stradina stretta e scoscesa che porta dalle colline al mare. Per chi fosse stato a Genova, Via del Campo, un tempo, era il tratto finale di una creuza de ma [1]:
Umbre de muri muri de mainé
dunde ne vegnì duve l'è ch'ané
da 'n scitu duve a l'ûn-a a se mustra nûa
e a neutte a n'à puntou u cutellu ä gua
e a muntä l'àse gh'é restou Diu
u Diàu l'é in çë e u s'è gh'è faetu u nìu
ne sciurtìmmu da u mä pe sciugà e osse da u Dria
e a funtan-a di cumbi 'nta cä de pria

(Ombre di facce facce di marinai/ da dove ne venite dov'è che andate/ da un posto dove la luna si mostra nuda/ e la notte le puntato il coltello alla gola/ e a montare l'asino c'è restato Dio/ il Diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido/ usciamo dal mare per asciugare le ossa da Andrea/ e la fontana di colombi nella casa di pietra)
E 'nt'a barca du vin ghe naveghiemu 'nsc'i scheuggi
emigranti du rìe cu'i cioi 'nt'i euggi
finché u matin crescià da puéilu rechéugge
frè di ganeuffeni e dè figge
bacan d'a corda marsa d'aegua e de sä
che a ne liga e a ne porta 'nte 'na creuza de mä

(E nella barca del vino ci navighiamo sugli scogli/ emigranti della risata con i chiodi negli occhi/ finché il mattino crescerà da poterlo raccogliere/ fratello dei garofani e delle ragazze/ padrone della corda marcia d'acqua e di sale/ che li lega e ci porta in una mulattiera di mare)
La pittim-a nell'antica Genova era un particolare riscossore di debiti. Di solito fisicamente poco adatto per fare mestieri di fatica, si aggirava per il porto e il mercato, chiedendo ai debitori il danaro da restituire al loro padrone. La particolarità risiedeva nel fatto che la richiesta avveniva in pubblico: in questo modo tutti sapeva che quella persona aveva debiti che non poteva pagare. Da A pittima:
Cosa ghe possu ghe possu fà
se nu gh'o e brasse
pe fà u mainà
se infundo a e brasse
nu gh'ò e man
du massacàn
e mi gh'ò 'n pugnu duu
ch'u pa 'n niu
gh'ò 'na cascetta larga
'n diu
giustu per ascùndime c'u vestiu
derè a 'n fìu
e vaddu in giù a çerca i dinè
a che se i tegne
e ghe l'àn prestè
e ghe i dumandu timidamente
ma in mezu a gente

(Cosa ci posso ci posso fare/ se non ho le braccia/ per fare il marinaio/ se infondo alle braccia/ non ho le mani/ del muratore/ e io ho un pugno duro/ che sembra un nido/ ho una cassa [toracica] larga un dito/ giusto per nascondermi con il vestito/ dietro a un filo/ e vado in giro a chiedere i soldi/ a chi se li tiene/ e glieli han prestati/ e glieli domando timidamente/ ma in mezzo alla gente)
Uno dei personaggi più interessanti di Creuza è Sinan Capudán Pascià, marinaio genovese catturato dai turchi che riesce, grazie alla sua astuzia, ad empaciparsi presso i mori. Si tratta del classico arrampicatore sociale, l'opportunista, descritto alla perfezione dal seguente rif:
intu mezu du mä
gh'è 'n pesciu tundu
che quandu u vedde ë brûtte
u va 'nsciù fundu

intu mezu du mä
gh'è 'n pesciu palla
che quandu u vedde ë belle
u vegne a galla

(Nel mezzo del mare/ c'è un pesce tondo/ che quando le vede brutte/ va sul fondo// nel mezzo del mare/ c'è un pesce palla/ che quando le vede belle/ viene a galla) 

Ma non bisogna fermarsi all'apparenza, perché se Ciga (questo il nome cristiano di Sinan) si è emancipato l'ha fatto per sopravvivere, in fondo lui è sempre lo stesso:
E digghe a chi me ciamma rénegôu
che a tûtte ë ricchesse a l'argentu e l'öu
Sinán gh'a lasciòu de luxî au sü
giastemmandu Mumä au postu du Segnü

(E di' a chi mi chiama rinnegato/ che a tutte le ricchezze, all'argento e all'oro/ Sinan ci ha lasciato delle luci al sole/ bestemmiando Maometto al posto del Signore)
Infine chiudiamo con una nota divertente che possa essere anche un modo per augurare a tutti i lettori una buona domenica. Nei secoli passati, il giorno del Signore, era l'unico in cui le prostitute di Genova potevano uscire dai postriboli per andare a messa. Disinibite come e più di sempre, provocavano lo sconcerto - ipocrita - di alcuni e stuzzicavano il palato di altri. Questo testo, oltre ad essere estremamente divertente e sintomatico di una società, quella italica, ipocrita per eccellenza ha una sua autonomia narrativa. La canzone, in questo caso e in tutto l'album (ma in generale in De Andrè, basti pensare al disco La buona novella), ritrova quello spirito narrativo che aveva agli albori della letteratura occidentale moderna.
A dumenega
(La Domenica)

Quandu ä dumenega fan u gíu
cappellin neuvu neuvu u vestiu
cu 'a madama a madama 'n testa
o belin che festa o belin che festa
a tûtti apreuvu ä pruccessiún
d'a Teresin-a du Teresún
tûtti a miâ ë figge du diàu
che belin de lou che belin de lou
e a stu luciâ de cheusce e de tettín
ghe fan u sciätu anche i ciû piccin
mama mama damme ë palanche
veuggiu anâ a casín veuggiu anâ a casín
e ciû s'addentran inta cittæ
ciû euggi e vuxi ghe dan deré
ghe dixan quellu che nu peúan dî
de zeùggia sabbu e de lûnedì

(Quando la domenica fanno il giro/ cappellino nuovo nuovo il vestito/ con la matrona la matrona in testa/ o belin che festa o belin che festa/ tutti appresso alla processione/ di Teresina e di Teresona/ tutti a guardare le figlie del diavolo/ che belin di lavoro che belin di lavoro/ e a questo dondolare di coscie e tettine/ gli fanno chiasso anche i più piccini/ mamma mamma dammi i soldi/ voglio andare al casino voglio andare al casino/ e più si addentrano nella città/ più occhi e voci gli danno dietro/ gli dicono quello che non possono dire/ di giovedì sabato e lunedì)
a Ciamberlinú sûssa belin
ä Fuxe cheusce de sciaccanuxe
in Caignàn musse de tersa man
e in Puntexellu ghe mustran l'öxellu

(a Pianderlino succhia belino/ alla / Foce cosce da schiaccianoci / in Carignano fighe di terza mano / e a Ponticello le mostran l'uccello)

e u direttú du portu c'u ghe vedde l'ou
'nte quelle scciappe a reposu da a lou
pe nu fâ vedde ch'u l'è cuntentu
ch'u meu-neuvu u gh'à u finansiamentu
u se cunfunde 'nta confûsiún
cun l'euggiu pin de indignasiún
e u ghe cría u ghe cría deré
bagasce sëi e ghe restè

(e il direttore del porto che ci vede l'oro/ in quelle chiappe a riposo dal lavoro/ per non far vedere che è contento/ che il molo nuovo ha il finanziamento/ si confonde nella confusione/ con l'occhio pieno d'indignazione/ gli grida gli grida dietro/ bagasce siete e ci restate)

e ti che ti ghe sbraggi apreuvu
mancu ciû u nasu gh'avei de neuvu
bruttu galûsciu de 'n purtòu de Cristu
nu t'è l'únicu ch'u se n'è avvistu
che in mezzu a quelle creatúe
che se guagnan u pan da nûe
a gh'è a gh'è a gh'è a gh'è
a gh'è anche teu muggè

(E tu che gli urli dietro/ neanche più il naso hai di nuovo/ brutto stronzo di un porta Cristo/ non sei l'unico che l'ha visto/ che in mezzo a quelle creature/ che si guadagnano il pane da nude/ c'è c'è c'è c'è/ c'è anche tua moglie)

a cura di Alessio Piras

[1] Le traduzioni in parentesi sono del sottoscritto. Si ritengono parziali e di servizio per dare l'opportunità a chi non conosce il genovese di poter cogliere tutto il senso dei testi.