di Guido Conti
Mondadori, 2013
versione iPad 9,99 €
cartaceo 21 €
pp. 430 (basato sull'edizione cartacea)
Di storie, sul fiume Po, se ne sono sentite tante, a cominciare dai banchi di scuola, dove ci hanno inculcato più o meno bene le tappe del geografiche del suo percorso dal Monviso all'Adriatico. Ma quanto sappiamo davvero delle storie che sono accadute sul fiume e grazie al fiume? E in cosa il Po ha colpito scrittori di ogni epoca e provenienza? L'esperimento che ci propone Guido Conti è un viaggio singolare lungo il fiume Po, un viaggio di acqua e di terra, a tappe, con passi di storia, letteratura, aneddoti, splendide fotografie e curiosità gastronomiche.
L'attenzione documentaria, la passione con cui Conti accarezza i porti fondamentali del Po, i paesi limitrofi, la fauna e la flora, è d'esempio per verificare quanto la geografia non si esaurisce in sé stessa, ma è anzi un corso d'acqua che unisce fluidamente tanti campi del sapere e dell'esperienza.
Anche questo fa dell'opera qualcosa di nuovo: una commistione di stimoli, dal più culturale al turistico o gastronomico. Il Leitmotiv che unisce tutti questi diversi campi, a detta di qualcuno forse incompatibili, è l'imperativo della scoperta. Si può viaggiare solo con la mente e con la lettura, o si può viaggiare con il libro appresso, o dopo averlo letto, e andare a costatare con i propri occhi questo o quel dettaglio che ci aveva attirato. Come nuovi Gulliver della modernità, facciamo della tecnologia la nostra guida per l'avventura.
Gloria M. Ghioni
Social Network