Piccoli tesori di carta: appena dopo l'ingresso alla Fiera, si estende un lungo muro bianco dove autori e illustratori lasciano affissi i loro biglietti da visita e i loro disegni affinchè gli operatori interessati possano conoscerli e magari contattarli. C'è chi decide di giocarsela bene questa possibilità e studia soluzioni che davvero si fanno notare. Come la teiera rossa (rigorosamente di cartoncino) della foto o la meravigliosa scacchiera che racchiude una delicata e dettagliatissima scultura di carta.
Gli
illustratori svedesi: ospite d'onore di questa cinquantesima edizione
della Fiera è stata la Svezia che ha presentato una bella mostra
sull’illustrazione contemporanea dedicata a 31 artisti, selezionati da
una giuria nominata dall’Arts Council svedese, e incentrata sul tema del
diritto dei ragazzi alla cultura. La magica semplicità di alcune di
quelle tavole era così intensa che ci si perdeva dentro.
Piccole
magie e nuove tecnologie: e gli editori? Elencare tutti quelli
interessanti è impossibile. Ma mi sono soffermata in particolare a
sfogliare i bellissimi (e goticissimi) albi illustrati della modenese
Logos Edizioni. E sono rimasta a fantasticare di fronte alle delicate
illustrazioni della Mijade, editrice belga che propone piccole opere in
cui l'immaginario figurativo la fa da padrone. Non poteva macare una
visita alla spagnola Play Creatividad che già lo scorso anno mi aveva
catturato con il libro Los colores olvidados y otros relatos ilustrados.
Stavolta hanno proposto il seuqel La inspiración dormida. Regreso a los
colores olvidados e il divertentissimo iPoe Collections.
Carla Casazza
Social Network