Il sangue politico
di Nicoletta Orlandi Posti
Editori Internazionali Riuniti (2013)
pp. 254
Il 12 dicembre 1969 comincia un’altra storia. La notte della Repubblica, così richiamava efficacemente una splendida trasmissione di Sergio Zavoli dei primi anni Novanta. E fu una notte di bombe attorno alle quali mille congetture sono sorte. Le bombe che diedero inizio alla bibliografia storica, giornalistica e dietrologica, nonché a tanto cinema, furono soprattutto quelle di Piazza Fontana alla Banca nazionale dell’agricoltura. Milano. Ma quel giorno maledetto esplosero altri ordigni sui quali meno si è parlato, a Roma. E nella capitale c’erano dei giovani anarchici costretti, loro malgrado, a ricoprire il ruolo di capri espiatori.
Quello di Nicoletta Orlandi Posti è il racconto di un caso brutto, oscuro, dimenticato: la storia di Gianni Aricò, di Angelo Casile, di Annelise Borth, di Franco Scordo e di Luigi Lo Celso. Alcuni di questi furono tartassati in interminabili e inutili interrogatori negli uffici della questura di Roma. Nel frattempo il ferroviere Pinelli “volava” da una finestra della questura di Milano. Altra morte misteriosa. La loro colpa? Essere anarchici, ovvero persone da additare all'opinione pubbica come i responsabili degli attentati e dei morti, la pista sicura da percorrere per inquirenti sulla strada del depistaggio.
Ora, il libro è un atto di difesa anche verso questa corrente di pensiero della sinistra, in Italia con una sua storia di lotte e bombe. Contro i re peraltro e non contro civili inermi. Ma al di là del colore politico di questi cinque giovani, e dunque al di là delle nostre convinzioni politiche, resta la vicenda di chi tentò di scoprire la verità. E la verità non ha colore specie per una democrazia dove resta imprescindibile il principio della trasparenza dei pubblici poteri.
Rientrati nella loro Reggio Calabria, dopo l’esperienza romana di umiliazioni e protervia, i protagonisti trovano la città in balia delle barricate, una rivolta di popolo scoppiata con il pretesto della mancata scelta di Reggio quale capoluogo dell’appena istituita Regione Calabria. Gli anarchici colgono strani movimenti fra quelle barricate, di personaggi in odore di neo-fascismo, criminalità e istituzioni conniventi. Scattano una miriade di foto e scrivono il loro dossier dove prospettano l’esistenza di una perversa alleanza, tra pezzi dello stato e poteri che agiscono nell’ombra, disposta a tutto pur di preparare il terreno a un golpe autoritario che faccia leva sulla paura della gente. Questo dossier vogliono recapitarlo a Roma alle persone giuste ma durante il viaggio verso la capitale sull’Autostrada del Sole, nei pressi di Ferentino, la notte tra il 26 e il 27 settembre 1970, trovano la morte in un “incidente”. Non saranno gli unici a indagare su questi intrecci e a trovare analogo tragico destino. Due mesi e mezzo dopo c’è chi era pronto a concretizzare il disegno neo-fascista: parliamo del golpe dell’Immacolata del principe Borghese che venne fermato all’ultimo minuto. Il dossier dei 5 anarchici mai è stato rinvenuto. Un’altra borsa, tornano alla mente quelle di Moro, Dalla Chiesa, Borsellino, svanita nel nulla.
Ci sono momenti della storia italiana recente che vivono di accomodate verità ufficiali. Ma c’è stato e c’è chi non si accontenta di queste. Nicoletta Orlandi Posti prova a squarciare un velo, si fa aiutare da carte ufficiali e suffragare dalla sentita prefazione di Erri de Luca. Chi farà questo genere di operazioni potrà rivendicare sempre un merito. Perché, è bene ribadirlo, non importa il colore di chi si assume una responsabilità di giustizia, di giustizia si nutre una democrazia. Senza, muoiono non solo le vittime accertate, uomini con le loro famiglie e vicende fatte di impegno politico ma anche di umanità quotidiana. Moriamo un po’ tutti, senza sapere poi cosa realmente raccontare a chi verrà dopo di noi.