Pare che il cibo e la cucina siano uno
degli argomenti più attuali del periodo: in la televisione e c'è
sempre qualcuno che sforna lasagne e arrosti e gli scaffali delle
librerie si affollano di libri, libretti e ricettari su come fare il
“cupcake perfetto”. Anche il peridio natalizio è certamente uno
dei più golosi e le abbuffate sono all'ordine del giorno (o meglio,
dei giorni: Vigilia, Natale, S. Stefano, Capodanno, la Befana, la
cena aziendale, la cena con gli amici, la cena con gli ex compagni …)
Alto rischio di indigestione, ma cosa c'è di meglio che l'estasi
delle papille gustative, dello stare insieme attorno a un tavolo, di
cucinare un piatto per chi vuoi bene? Semplice: leggere qualcosa che
racconti tutto questo!
Il
cibo, così come è fondamentale per la nostra vita, si intreccia con
l'espressione letteraria, anch'essa nostra fedele compagna. La letteratura è quindi, passatemi la
metafora – che tornerà – “sazia” di testi e racconti che
parlano di cibo e di gustosi manicaretti, gronda di intingoli e
sughi, è pervasa da profumi e da sapori. Alcuni ci diventano
esemplari: le polpette e la polenta bigia di Renzo, Tonio e Gervasio;
il timballo di maccheroni de Il Gattopardo; le
sarde alla veneziana del Goldoni; le raffinate ostriche che
D'Annunzio fa assaporare ai suoi personaggi.
Molti
sono i libri o racconti costruiti attorno a una tavola: mi piace
ricordare Il pranzo di Babette
di Karen Blixen, poi diventato un film, e la protagonista intenta a
cucinare un pranzo gustoso per i suoi commensali. O anche Cosciotto
d'agnello di Roald Dahl, dove
però il cosciotto diventa un'arma letale.
In questi casi i
piatti servono per descrivere e “dare sapore” alle stesse
narrazioni, per dirci qualcosa in più sui gusti e i modi di vita di
questi personaggi o come pretesto per lo stesso sviluppo narrativo.
Altrove
però l'unione cibo-letteratura può aprire nuovi orizzonti, e
portare con sé significati più profondi. È
il caso della celebre madeleine di Proust, immagine emblematica di un
ricordo che affiora, spesso involontariamente, quando si assaggia un
sapore che risale a un “tempo perduto”.
Dice
Proust:
“... Ed ecco, macchinalmente, oppresso dalla giornata grigia e dalla previsione di un triste domani, portai alle labbra un cucchiaino di tè, in cui avevo inzuppato un pezzo di madeleine. Ma nel momento stesso che quel sorso misto a briciole di dolce toccò il mio palato, trasalii, attento a quanto avveniva in me di straordinario. Un piacere delizioso mi aveva invaso, isolato, senza nozione della sua causa (…) colmandomi di un'essenza preziosa. (…) Sentivo che era legata al sapore del tè e della madeleine, ma la sorpassava incommensurabilmente”.
Isabel
Allende invece sottolinea il rapporto cibo-amore nel suo Afrodita, un
insieme di racconti e di ricette afrodisiache, dal sapore speziato e
intenso. Il retro di copertina riporta
“... Mi pento delle diete, dei piatti prelibati rifiutati per vanità... Non posso separare l'erotismo dal cibo... Da qui nasce l'idea di questo libro, un viaggio senza carta geografica (…) là dove i confini tra l'amore e l'appetito sono talmente labili da confondersi completamente”.
Amore e appetito: un connubio vincente e che il detto “prender per
la gola” conferma.
Ma c'è
anche un altro campo in cui la metafora culinaria emerge, quello
filosofico, legato al sapere e alla conoscenza. Platone per esempio
scrisse il Simposio, un'intera opera tutta svolta attorno a un pasto.
Feuerbach afferma che “l'uomo è ciò che mangia”, interessante
se pensiamo a forme di “estremismo” alimentare: la cultura
vegana, la cucina molecolare, gli ogm. Dante scrive il Convivio
perché vede la sua opera enciclopedica come un banchetto al quale
ogni suo lettore si può rivolgere per placare la sua “fame di
sapere”.
Proprio
questa mia ultima espressione, che ognuno di noi avrà usato a sua
volta mi porta a una considerazione in più. Parola e cibo sembrano
essere legati profondamente, ed è lo stesso linguaggio a
dimostrarlo. Così noi abbiamo “sete” di conoscenza, “digeriamo”
a fatica alcuni concetti contorti, “mastichiamo” un po' di
inglese, “beviamo” una storia raccontata particolarmente bene e
siamo attratti da storielle “piccanti”. Emerge un rapporto
profondo tra due ambiti essenziali della nostra vita di animali
pensanti, definizione che essa stessa evidenzia questa duplice nostra
natura.
Cibo
che ci viene descritto, cibo che ci fa ricordare, cibo che ci fa
innamorare, cibo che ci fa pensare.
E se
invece cercate un qualche consiglio su che primo piatto proporre ai
vostri commensali per Natale affidatevi al primo ricettario di cucina
Italiana: Scienza in cucina, di
Pellegrino Artusi. Un manuale che ha insegnato a generazioni come
cucinare un risotto alla milanese, e altri piatti che troviamo oggi
nella sezione “grandi classici” dei ricettari “moderni”, ma
che sappiamo essere i più genuini e gustosi, e che ricerchiamo
quando andiamo per trattorie o visitiamo le città della nostra
Italia.
Elena Sizana
Social Network