CriticaLibera - Grandi opere tristi




Un noto modo di dire che viene da uno degli incipit più famosi della letteratura recita così:
Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo.
Ogni tanto, mi immagino i selezionatori e i critici dei più prestigiosi premi letterari italiani: sono tutti seduti su ampie poltrone in cuoio con una nutrita selezione di scotch davanti ad un camino. Sopra il camino c’è uno stemma con inciso proprio questo motto e, forti di queste parole, i nostri si accingono alla selezione delle opere da premiare. Se la storia è seria, triste e  angosciante finisce nella pila dei selezionati. Non appena un romanzo fa comparire il sorriso, si sentono in colpa, rialzano di scatto la testa verso il motto in pietra e buttano il reo volume nella pila dei sommersi.

E’ un puerile gioco di fantasia e immaginazione, ma scorrendo i vincitori degli ultimi decenni dei nostri premi letterari non ce n’è praticamente alcuno che tratti di argomento volto a suscitare sorriso o speranza. A voler essere precisi, nessun capolavoro degno di tal nome tratta di argomenti allegri. Lo stesso  “lieto fine” viene automatico associarlo alle fiabe e alle favole che non a valide opere.
Sento già delle proteste: alcune opere degne dell’appellativo di “capolavoro” hanno il lieto fine. “I Promessi Sposi” ne sono un esempio. I protagonisti passano attraverso una serie di peripezie, guerre, rapimenti, rivolte e pestilenze, ma infine si ricongiungono come nelle migliori favole. Se non ci fossero delle difficoltà come potrebbe un protagonista crescere ed imparare?
Oppure: se si vuole leggere di allegro e ridanciano, si legga un romanzetto rosa o una favola.  Basta associare un genere letterario alle proprie predilezioni o allo stato d’animo.
Obiezioni e appunti corretti. La domanda che però potremmo porci è questa: perché,  per essere considerato di valore e degna di premi, un’opera deve per forza raccontare la tragedia? Quando la gioia e il sorriso sono stati esclusi dalla corsa al firmamento letterario? Aristotele nella “Poetica” ha trattato con pari dignità sia la commedia che la tragedia, ma noi, come Jorge de “Il nome della rosa” abbiamo cominciato a trovare il riso, se non volgare, quanto meno deprecabile in letteratura

La mia non è una condanna di genere: molte delle opere premiate negli ultimi anni sono di indubbio valore, sia narrativo che di prosa. Sono pagine che raccontano realtà crude e difficili e lo fanno con grazia e forza e si fanno portavoce di storie che vanno portate alla luce e vanno fatte conoscere a voce alta. Ma perché non possiamo fare lo stesso anche con le storie “felici”? Non per con il mero intento di regalare un passeggero sollievo, ma per far sorride con intelligenza, per commuovere e sollevare lo spirito. Perché, e ne sono sicura, non sono solo le situazioni difficili e tristi ad insegnare qualcosa. Ci sono anche situazioni felici che possono lasciare un segno e dare un valore.
Da piccoli, il grande piacere della lettura era immedesimarsi con il protagonista. In questi tempi, che già sono tormentati da soli e hanno molti giorni al sapore di lunedì mattina, chi vorrebbe immedesimarsi nel protagonista di uno dei romanzi ultimamente premiati? Non sarebbe bello, ogni tanto, poter leggere di una situazione con i suoi intoppi, certo, ma con (perdonate la banalità) un po’ di luce senza però avere il bollino di “letteratura di evasione” sulla copertina? ui

Non sono un critico; non ho letto tutti i premiati degli ultimi anni e, probabilmente, anche in quelli che ho letto ho saltato qualche chiave interpretativa. Qui mi fregio solo del mio ruolo di consumatrice di libri e mi domando: non sarebbe bello poter dire, almeno una volta, “Ogni famiglia felice è felice a suo modo, tutte le famiglie infelici si assomigliano?"