Poesie dalla redazione

Buon sabato a tutti! 
Per festeggiare la Giornata Mondiale della Poesia, quest'oggi abbiamo pensato a un #CriticaLibera un po' diverso, con le poesie preferite dei nostri redattori. Buona lettura e mandateci le vostre tra i commenti! 


Adriano Morea sceglie... Catullo

Vivamus, me aLesbia, atque amemus,
rumoresque senum severiorum
omnes unius aestimemus assis.
Soles occidere et redire possunt;
nobis cum semel occidit brevis lux,
nox est perpetua una dormienda.
Da mi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum.
Dein, cum milia multa fecerimus,
conturbabimus illa, ne sciamus,
aut ne quis malus invidere possit,
cum tantum sciat esse basiorum.

Trad.:

Dobbiamo Lesbia mia vivere, amare,
le proteste dei vecchi tanto austeri
tutte, dobbiamo valutarle nulla.
Il sole può calare e ritornare,
per noi quando la breve luce cade
resta una eterna notte da dormire.
Baciami mille volte e ancora cento
poi nuovamente mille e ancora cento
e dopo ancora mille e dopo cento,
e poi confonderemo le migliaia
tutte insieme per non saperle mai,
perché nessun maligno porti male
sapendo quanti sono i nostri baci.


(Carmina, 5, trad. it. di Enzo Mandruzzato, ed. BUR  Milano 1982)


 
Arianna di Fratta sceglie... W. B. Yeats

When you are old and grey and full of sleep,
And nodding by the fire, take down this book,
And slowly read, and dream of the soft look
Your eyes had once, and of their shadows deep;

How many loved your moments of glad grace,
And loved your beauty with love false or true,
But one man loved the pilgrim soul in you,
And loved the sorrows of your changing face;

And bending down beside the glowing bars,
Murmur, a little sadly, how Love fled
And paced upon the mountains overhead
And hid his face amid a crowd of stars.


(in Collected Poems, Wordsworth Poetry Library, 1994)



Claudia Consoli sceglie... Wislawa Szymborska

Il mio arrivo nella città di N.
è avvenuto puntualmente.

Sei stato avvertito
con una lettera non spedita.

Hai fatto in tempo a non venire
all'ora prevista.

Il treno è arrivato sul terzo binario.
È scesa molta gente.

La mia persona, assente,
si è avviata all'uscita tra la folla.

Alcune donne mi hanno sostituito
frettolosamente
in quella fretta.

A una è corso incontro
qualcuno che non conoscevo,
ma lei lo ha riconosciuto
immediatamente.

Si sono scambiati
un bacio non nostro,
intanto si è perduta
una valigia non mia.

La stazione della città di N.
ha superato bene la prova
di esistenza oggettiva.

L'insieme restava al suo posto.
I particolari si muovevano
sui binari designati.

È avvenuto perfino
l'incontro fissato.

Fuori dalla portata
della nostra presenza.

Nel paradiso perduto
della probabilità.

Altrove.
Altrove.
Come risuona questa parolina.

(Stazione, in La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009), a cura di Pietro Marchesani, Milano, Adelphi, 2009)


Cristina Luisa Coronelli sceglie... Rimbaud

Sensation

Par les soirs bleus d’été, j’irai dans les sentiers,
Picoté par les blés, fouler l’herbe menue :
Rêveur, j’en sentirai la fraîcheur à mes pieds,
Je laisserai le vent baigner ma tête nue.

Je ne parlerai pas, je ne penserai rien :
Mais l’amour infini me montera dans l’âme,
Et j’irai loin, bien loin, comme un bohémien,
Par la Nature, - heureux comme avec une femme.

Mars 1870

Trad.:

Sensazione (traduzione di Gian Piero Bona)

Nei sentieri andrò, la sera estiva e celesta,
punto dai grani, a pestar l’esile erbatura:
sognante, ai piedi ne sentirò la frescura,
lascerò il vento bagnarmi la nuda testa.

Non dirò parola, non penserò più a niente:
ma infinito mi salirà l’amore in fondo
al petto, e andrò nella Natura vagabondo
ben lontano, - come con donna lietamente.

Marzo 1870

(in Poesie, traduzione di Gian Piero Bona,  Giulio Einaudi Editore, 1973)



Debora Lambruschini sceglie... Emily Dickinson

I never hear the word "escape"
without a quicker blood,
a sudden expectation,
a flying attitude!

I never hear of prisons broad
by soldiers battered down,
but I tug childish at my bars
only to fail again!




Trad.:


Alla parola "fuga"
mi si accelera il sangue,
un'improvvisa attesa
quasi in volo mi tende!

Se dicon d'ampie carceri
infrante dai soldati
mi aggrappo alle mie sbarre
come un fanciullo - sempre
per ricadere vinta!
 

(in Tutte le poesie, I meridiani, Arnoldo Mondadori Editore)
 


 
Elena Sizana sceglie... Eugenio Montale

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
E ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
Le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede.

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
Non già perché con quattr'occhi forse si vede di più.
Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
Le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue.


(da Satura, 1967)



Francesca Cioce sceglie... Giacomo Leopardi
 
E tu, lenta ginestra,
Che di selve odorate
Queste campagne dispogliate adorni,
Anche tu presto alla crudel possanza
Soccomberai del sotterraneo foco,
Che ritornando al loco
Già noto, stenderà l’avaro lembo
Su tue molli foreste. E piegherai
Sotto il fascio mortal non renitente
Il tuo capo innocente:
Ma non piegato insino allor indarno
Codardamente supplicando innanzi
Al futuro oppressor; ma non eretto
Con forsennato orgoglio inver le stelle,
Né sul deserto, dove
E la sede e i natali
Non per voler, ma per fortuna avesti;
Ma più saggia, ma tanto
Meno inferma dell’uom, quanto le frali
Tue stirpi non credesti
O dal fato o da te fatte immortali.



(da La ginestra o il fiore del deserto, in Canti, BUR, 2006)

Giulia Marziali sceglie... Giorgio Caproni

Un'idea mi frulla,
scema come una rosa.
Dopo di noi non c'è nulla.
Nemmeno il nulla,
che già sarebbe qualcosa.


(Pensatina dell'antimetafisicante, in L'opera in versi, a cura di Luca Zuliani, Meridiani, Mondadori, 1998)





Gloria Ghioni sceglie... Elio Pagliarani

Ti dicevo al telefono (di cui
più mi prendono le pause, gl'imbarazzi
docili, e se ci udiamo respirare)
ti dicevo al telefono un amore
che urge, e perché.

(da Inventario privato, in Tutte le poesie (1946-2005), a cura di Andrea Cortellessa, Elefanti Garzanti, Milano 2006)



Ilaria Batassa sceglie... Lorenzo Montano

Gilnàra, nodo strano di forze radianti
irritato strumento
che dai liquidi occhi alle scarne mani crudeli
disperdi un'antica energia
e ti lasci dietro una scìa
d'istinti scoperti ed urlanti –

È sera. Sulle vetrine
piombano rotolando le saracinesche.
Torma di visi taciturni
stanchi pallidi assorti.

Come i grandi fanali notturni
saettano il raggio improvviso
che in un attimo svela
ciò che in grembo la notte
rannicchiata si cela,
tu passi e s'accende
qua e là nella piega
d'un ghigno nello sguardo banali
quel che ognuno di sé dentro incatena e rinnega.

In quel personaggio sparuto
cinto dalla famiglia
un altr'uomo si desta e rammenta,
nel giovinetto studente
– o vigile severe,
limpide angoscie, chimere –
sforza e duole un impeto muto.

Scariche incessanti fluìdiche
t'avvolgono, invisibile sfera.
Tu godi, e leggermente
vibri.

Portando i suoi libri
timido lo studente ci segue.  


(Gilnàra, in Carte nel vento, Firenze, Sansoni, 1956)



Isabella Corrado sceglie... Giovanni Pascoli

Dov'era la luna? ché il cielo
notava in un'alba di perla,
ed ergersi il mandorlo e il melo
parevano a meglio vederla.
Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù . . .

Le stelle lucevano rare
tra mezzo alla nebbia di latte:
sentivo il cullare del mare,
sentivo un fru fru tra le fratte;
sentivo nel cuore un sussulto,
com'eco d'un grido che fu.
Sonava lontano il singulto:
chiù . . .

Su tutte le lucide vette
tremava un sospiro di vento:
squassavano le cavallette
finissimi sistri d'argento
(tintinni a invisibili porte
che forse non s'aprono più? . . .);
e c'era quel pianto di morte. . .

chiù . . .


(L'assiuolo, in Tutte le poesie, a cura di Colasanti A. Calzolaio N., Newton Compton, 2008)



 Marco Adornetto sceglie... Raffaello Baldini


Coió

Se fa prèst a dì i coió,
ma lur, me ne cunóse aga ‘n certo numero,
i se créd d’èser, e i le sa mia che i è di coió,
e se marida, e i fa di fiöi,
e i fiöi i è fiöi de coió,
che me dise mia gnint, el pupà l’è el pupà, ghe mancarés aga
che te ghe völe mia bé a tu pader, che te ghe pòrte mia rispèt,
ma sti fiöi, me so mia, ma se n’encorsei mia?
quand i parla cun su pader,
védei mia? séntei mia? o i è coió
aga lur? che lé alura l’è fadiga,
fra coió,
eco, se no de le ólte
sücéd ch’i dìs: ma pader l’è ‘n coió
ma però en de n’ater séns, nel séns
che l’è ‘na braa persona, en galantòm,
che però chesto ché l’è ‘n discùrs,
cioè alura, cum’èla? i galantòm
èi töcc di poer coió?
no, spèta, pöl aga das che ‘n coió
el sape ‘n galantòm,
pöl aga das ch’el sapè bu cum’el pà,
ma pöl aga dàs che sape cativ,
gh’è quei bu e quei cativ aga ‘n tra i coió,
coió völ mia dì,
üno l’è ‘n coió, ma ‘l pöl aga na ‘n gir vestì bé
purtà i uciài, e pöl aga èser, guarda
io quello che ti dico, el pöl aga èser
inteligént, e ‘n de l’istés témp coió
che è un caso eccezionale, ma sucede,
eser coió l’è na roba, en coió
el pöl èser töt, el pöl eser aga istruito,
può essere perfino laureato,
certo che se l’è ignurànt,
cat, i coió ignurànt, chela lé l’è na disgrasia,
te se mia bù de ragiunaga ensiem, l’è cuma parlà cui mür,
e preputént
che üno, me capise,
che mé quand dise che ‘n coió el pöl èser töt,
uno può rimanere
disorientato, magari ghe vé de dì: ma alura
se uno è coglione, in cosa si distingue?
ensóma, cusa öl dì èser coió?
cus’èla la coionansa?
eh, chesta che l’è na dumanda mia de rider,
cuma se pöl dì? fam pensà, gh’è mia ‘n paragù?
eco, i coió i fa le robe a la ruèrsa,
e te te véde ch’i sbaia, te te’l sé
cuma le g’arés d’eser fate, te pröe a dighel, anche
con le buone maniere, ma lur gnint,
i tira drit, te te sirche de daga na ma,
de metei ‘n sö la strada giösta, lur i te varda
cun n’aria: ma cusa ölel adès ‘sta testa de caso?
e alura va a finì che te gira i balòcc:
«I è di coió» te te sfoghe ‘n piasa, e ‘n piasa
gh’è aga argü che ‘l te sculta:
«Se, te gh’è resù, i è di coió, però» «Però?»
«Cusa öt faga, i è na möcia, i cumanda lur!»

Trad.: 


Coglioni

Si dice bene i coglioni, ma loro,
io ne conosco più d’uno,
si credono d’essere,
non lo sanno che sono dei coglioni, e si sposano,
hanno figli, e i figli sono figli di coglioni,
che io non dico mica,
il babbo è il babbo,
tu non abbia da voler bene al tuo babbo,
portargli rispetto,
però questi figli, non lo so, io, non se n’accorgono?
quando parlano con il loro babbo,
non lo vedono, non lo sentono?
o sono coglioni anche loro?
che lì allora è fatica, fra coglioni –
ecco, sì, no, c’è delle volte che gli scappa detto:
il mio babbo è un coglione
ma in un altro senso, nel senso che è buono,
che è un galantuomo…
Che questo però è un discorso,
come sarebbe allora?
i galantuomini sono dei poveri coglioni?
Intendiamoci, può essere che un coglione
sia un galantuomo, può essere che sia buono,
ma può essere anche cattivo,
ci sono i buoni e i cattivi anche tra i coglioni,
coglione vuol mica dire,
uno è un coglione, ma può andare vestito bene,
portare gli occhiali,
può essere, guarda io quello che ti dico,
può essere anche intelligente, e nello stesso tempo
coglione, che è un caso eccezionale, ma succede,
essere coglione è una cosa,
può essere tutto un coglione, può essere
anche istruito, può essere perfino laureato…
certo che se è ignorante, i coglioni ignoranti,
quelli sono una disgrazia, non si ragiona,
è come parlare al muro, e prepotenti –
che uno, io capisco,
quando dico che un coglione può essere tutto,
uno può rimanere disorientato,
gli viene da dire: allora, se uno è un coglione,
in cosa si distingue?
insomma, cosa vuol dire essere un coglione?
cos'è la coglionaggine?
Eh, questa è una domanda, è fatica,
come si può dire? fammi pensare, non c’è un esempio?
Ecco, i coglioni fanno le cose alla rovescia,
e tu li vedi che sbagliano, tu lo sai
come andrebbero fatte,
provi a dirglielo, anche con le buone maniere,
ma loro niente, tirano dritto,
tu cerchi di dargli una mano,
di metterli sulla buona strada, loro ti guardano
con un’aria e t’arrabbi:
“Sono dei coglioni!” ti sfoghi in piazza,
e in piazza c’è anche qualcuno che ti ascolta:
“Hai ragione, sono coglioni, però…”
“Però?…”
“Cosa si può fare? Sono tanti, comandano loro”.
 

(in Intercity, Einaudi 2003)



Mattia Nesto sceglie... Johann Wolfgang Goethe

Non lo dite a nessuno, solo ai saggi,
perché la folla subito dileggia.
Voglio fare l’elogio di una vita
che agogna ad una morte nelle fiamme.

Nel fresco delle notti
d’amore, dove ti hanno concepito
e dove hai concepito, ti sorprende
un ignoto malessere
se, nel silenzio splende una candela.

Non puoi più rimanere avviluppato
nell’ombra della tenebra
e ti travolge un nuovo desiderio
di congiunzioni più nobili.

Non c’è distanza che ti faccia peso.
Avvinta, vinta, arrivi
a volo, e finalmente
per bramosia di luce,
prendi fuoco, farfalla.

Finché non lo fai tuo,
questo “muori e diventa”,
non sei che uno straniero ottenebrato
sopra la terra scura.

(Beato struggimento)




Pietro russo sceglie... Giovanni Raboni

Le volte che è con furia
che nel tuo ventre cerco la mia gioia
è perché, amore, so che più di tanto
non avrà tempo il tempo
di scorrere equamente per noi due
e che solo in un sogno o dalla corsa
del tempo buttandomi giù prima
posso fare che un giorno tu non voglia
da un altro amore credere l’amore.


(da Canzonette mortali)



Samantha Viva sceglie... Marina I. Cvetaeva

Sono felice di vivere in modo semplice ed esemplare
Sono felice di vivere in modo semplice ed esemplare –
come il sole, come il pendolo, come il calendario.
D’essere un’anacoreta laica di snella figura,
savissima – come qualsiasi creatura di Dio.Di sapere:
lo Spirito è mio alleato, lo Spirito è mia guida!
D’entrare senza annunciarmi, come un raggio e come uno sguardo.
Di vivere così come scrivo: in modo esemplare e succinto –
come Dio comanda e come gli amici non prescrivono.


(da Poesie, Milano, Feltrinelli, 1979; trad. di P. A. Zveteremich)



Serena Alessi sceglie... Bianca Tarozzi

Dopo che hai fatto la valigia, spento il gas,
spente tutte le luci, chiuso l'uscio,
chiuso il portone, quando
ti appoggi a un muro e temi di cadere
e aspetti un mezzo, un modo
per andare lontano,
quando il cielo è sereno,
blu e sterminato sul cavalcavia
e tu non hai passato né futuro,
in quel momento vuoto
si accampa la poesia.


(Bianco)


Silvia Papa sceglie... Giacomo Leopardi

L’infinito

Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare.

(da Canti, Milano, Garzanti, 1979)


Infinity

This lonely hill was always dear to me,
and this hedgerow, which cuts off the view
of so much of the last horizon.
But sitting here and gazing, I can see
beyond, in my mind’s eye, unending spaces,
and superhuman silences, and depthless calm,
till what I feel
is almost fear. And when I hear
the wind stir in these branches, I begin
comparing that endless stillness with this noise:
and the eternal comes to mind,
and the dead seasons, and the present
living one, and how it sounds.
So my mind sinks in this immensity:
and floundering is sweet in such a sea.

(Canti Giacomo Leopardi - Translated by Jonathan Galassi, Farrar Straus and Giroux 2010)