Social Network

CriticaLetteraria

Search Blog

  • Home
  • Le nostre rubriche
    • Le interviste: "Il salotto"
    • Editori in Ascolto
    • CriticARTe
    • CritiCOMICS
    • Pillole d'Autore
    • Lector in fabula
    • CriticaLibera
    • Incontri: "Scrittori in Ascolto"
    • PercorsiCritici
    • La saggistica di "Pagine Critiche"
    • CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
    • Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Bompiani coppia e famiglia Enrico Palandri Gloria M. Ghioni

«Le famiglie sono tutte insopportabili, soprattutto quando non riescono a parlare»

byGMGhioni - 30.9.17 -
in 2017 Giulia Marziali Laterza Marco Baliani teatro teatro di narrazione

Ogni volta che si racconta una storia, ogni volta che la racconta Baliani

byGiulia Marziali - 30.9.17 -
in consigli Editore Einaudi Editore Guanda Feltrinelli Zoom Minimum fax Mondadori Ponte Alle Grazie RileggiamoConVoi Stilemaschile Edizioni

#RileggiamoConVoi - settembre 2017

byGMGhioni - 30.9.17 -
in Alessandra Liscia Dino Buzzati invito alla lettura irreale Mondadori Oscar Mondadori racconti Secondo Novecento surreale

Il surreale in Sessanta racconti

byAlessandra Liscia - 30.9.17 -
in Alessandra Liscia Lettere Oriana Fallaci raccolta epistolare Rizzoli

Una ricca raccolta epistolare unica

byAlessandra Liscia - 29.9.17 -
in architettura Donzelli Editore Donzelli Gabriele Pasqui PagineCritiche Sabrina Miglio studi e saggi urbanistica

#PagineCritiche - Città: nuove sfide per il futuro

bySabrina Miglio - 29.9.17 -
in Alessandro Piperno Gloria M. Ghioni lettura metaletteratura Mondadori studi e saggi

«Per leggere romanzi, e per scriverne, non c'è strumento più prezioso della libertà»

byGMGhioni - 28.9.17 -
in amicizia Editore Garzanti Federica Bosco Federica Privitera Garzanti narrativa narrativa italiana contemporanea romanzo

Il teaser trailer di tante storie belle e intense

byFederica Privitera - 28.9.17 -
in Mattia Nesto Odoya Primo Novecento Rivoluzione Russa Roland Gaucher storia

L'Ottobre fatale e i panini al salame di Lenin: 1917. L'anno della rivoluzione russa

byMattia Nesto - 27.9.17 -
in Carolina Pernigo Chloé Esposito letteratura inglese contemporanea. romanzo romanzo contemporaneo Tre60

La gemella sbagliata: "Mad" di Chloé Esposito

byCarolina Pernigo - 27.9.17 -
in Claudia Consoli Maria Pia Ammirati Mondadori strage di Bologna

Bologna, 2 agosto 1980: "Due mogli" di Maria Pia Ammirati

byClaudia Consoli - 26.9.17 -
in #criticarte Carolina Pernigo criticARTe fotografia leggere lettura mostra steve McCurry

#CriticArte. Steve McCurry e la centralità della parola

byCarolina Pernigo - 26.9.17 -
in Iperborea. Edizioni Iperborea letteratura e musica Levi Henriksen Musica Norvegia risalita seconda chance Valentina Zinnà

Sulle strade della musica, alla ricerca di una seconda chance: "Norwegian Blues", di Levi Henriksen.

byValentina Zinnà - 26.9.17 -
in critica tematica età moderna Gloria M. Ghioni letteratura ottocentesca PagineCritiche Primo Novecento Romano Luperini studi e saggi

È ancora possibile l'incontro nella letteratura moderna?

byGMGhioni - 25.9.17 -
in David Valentini Giunti Livia Aymonino recensione ricettario romanzo

Livia Aymonino: trattenere i ricordi attraverso il cibo

byDavid Valentini - 25.9.17 -
in Antonio Tabucchi Claudia Consoli cronache eventi Feltrinelli Editore Fondazione Feltrinelli letteratura del novecento Milano

#VivaTabucchi: una festa milanese, un viaggio nei luoghi di Tabucchi

byClaudia Consoli - 24.9.17 -
in Alessandra Liscia pillole d'autore Pillole di autore saggio TEA Tiziano Terzani Un indovino mi disse

#Pilloled'autore: "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani

byAlessandra Liscia - 24.9.17 -
in Daniele Bresciani Editore Garzanti gialli Sabrina Miglio

Il potere delle parole può uccidere?

bySabrina Miglio - 23.9.17 -
in Al Alvarez Cecilia Mariani Letteratura letteratura contemporanea Odoya PagineCritiche studi e saggi suicidio suicidio e arte Sylvia Plath

"Morire è un'arte, come ogni altra cosa": suicidio, letteratura e letterati in un celebre studio di Al Alvarez

byCecilia Mariani - 23.9.17 -
in #CriticaNera Attilio Veraldi Corriere della Sera Dashiell Hammett hard boiled Mondadori Nicola Campostori

#CriticaNera - Non per denaro, non per amore né per il cielo: "Il falco maltese" di Dashiell Hammett

byNicola Campostori - 22.9.17 -
in Antonio Iannone Economica Laterza Editore Laterza Manuale Novecento D'Europa Simona Colarizi storia contemporanea

Il metodo reticolare della storia. Simona Colarizi descrive il “Novecento d’Europa”

byAntonio Iannone - 22.9.17 -
in Elèuthera editore Franco La Cecla Manuela Cortesi

Elogio dell’occidente, ovvero il bando degli ipocriti di Franco La Cecla

byUnknown - 22.9.17 -
in Editori Laterza Emanuele Ertola emigrazione Ilaria Pocaforza PagineCritiche saggio storico storia storia d'Italia Storia politica studi e saggi

#PagineCritiche - In terra d'Africa - Storia di un'emigrazione fallita

byIlaria Pocaforza - 21.9.17 -
in calcio Davide Bacchilega juventus Las Vegas Edizioni Marco Caneschi

Ma la serie A non è la Serbia di Milosevic

byMarco Caneschi - 21.9.17 -
in Aldo Gianolio ironia e satira letteratura italiana contemporanea Marco Giorgerini Robin&Sons umorismo

I pensieri di Braciola (o della guerra al politically correct)

byMarco Giorgerini - 21.9.17 -
in Editore Guanda ETA Fernando Aramburu Gloria M. Ghioni Paesi Baschi rivoluzione romanzo familiare

Amicizie rotte in nome della rivoluzione basca: sarà vero?

byGMGhioni - 20.9.17 -
in amore Carolina Pernigo Chloé Duval Editore Garzanti Garzanti letteratura contemporanea francese romanzo romanzo d'amore

Tempo perduto, amore trovato. "La lettera segreta" di Chloé Duval

byCarolina Pernigo - 20.9.17 -
in Arianna Porcelli Safonov Fazi Editore follia Gabriele Tanda raccolta di racconti racconti

“Storie di matti”: un servizio di nove cristalli rotti

byGabriele Tanda - 20.9.17 -
in distopia Editore Frassinelli Giorgio De Maria Gloria M. Ghioni Torino

Distopia made in Torino: dopo quarant'anni, torna in libreria "Le venti giornate di Torino"

byGMGhioni - 19.9.17 -
in Carlo Ginzburg Editore Einaudi Marco Caneschi studi e saggi

Un nucleo mitico intatto e vitale da millenni

byMarco Caneschi - 19.9.17 -
in Arthur Schopenhauer Federica Privitera filosofia La Nave Di Teseo Michel Houellebecq saggi saggistica Vincenzo Vega

Di quando Michel Thomas divenne Houellebecq grazie ad Arthur

byFederica Privitera - 18.9.17 -
in Alessandra Liscia Chiara Gamberale Mondadori romanzo

Le famiglie allargate di Mandorla

byAlessandra Liscia - 18.9.17 -
in Elizabeth Jane Howard Fazi Editore Giulia Pretta letteratura anglosassone saga Cazalet saga familiare

"Tutto cambia": il finale della saga della famiglia Cazalet

byGiulia Pretta - 18.9.17 -
in america Donald Trump Federico Rampini Francesca Romana Genoviva Politica Populismo

Federico Rampini: Il tradimento della politica, o: perché è accaduto l'impossibile

byFrancesca Romana Genoviva - 17.9.17 -
in Carolina Pernigo Diego De Silva Einaudi letteratura italiana contemporanea Pillole di autore riflessioni romanzo

#Pillole d'autore - Le emozioni osteggiate dell'avvocato Malinconico

byCarolina Pernigo - 17.9.17 -
in Autori contemporanei Debora Lambruschini Einaudi Elizabeth Strout incontri Premio Pulitzer presentazioni romanzo scrittori in ascolto

Scrittori in ascolto - attimo di grazia e scrittura in compagnia di Elizabeth Strout

byDebora Lambruschini - 16.9.17 -
in Andrea Vitali Editore Garzanti Sabrina Miglio

Sfumature di rosa sul lago

bySabrina Miglio - 16.9.17 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Tra memorie e investigazioni: lo Sciascia di Silvana La Spina
  • Un romanzo spietato sugli ultimi trent'anni di storia italiana. Il passato si dissolve mentre la protagonista lo osserva in "Stelle cadenti" di Laura Marzi
  • Anatomia di un’ossessione: la dipendenza emotiva e la lucidità della scrittura in “Passione semplice” di Annie Ernaux
  • La cronaca di un dolore: Maggie Nelson prosegue il suo dittico iniziato con "Bluets" nel 2023
  • Una fiaba oscura e rivelatoria: "Penultime parole" di Cristò per Mondadori
  • Quella sconosciuta onnipresente: «Selenide», l'esordio di Marta Cristofanini
  • "Il Tevere brucia": vicende sorprendenti e umanità sconosciuta nel grande romanzo collettivo della Storia

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.
undefined

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
Top