Un esordio da record e ricco di emozioni, il libro A misura d’uomo di Roberto Camurri.
“Non era stata una di quelle cose che succedono per magia o perché senti scattare la scintilla… Lei gli aveva detto ciao e lui era rimasto un attimo fermo sotto quel cielo vuoto di stelle, poi aveva risposto: ti accompagno a casa?”.
In queste prime battute del libro già possiamo trovare la semplicità, la vita normale, il vivere le piccole cose che caratterizza tutta la narrazione.
I protagonisti principali sono tre amici; Davide, Valerio e Anela, ma non si tratta solo una storia di amicizia, d’amore e di un legame che può non essere indissolubile. Nel testo ruotano anche altri personaggi che vivono nella stessa vita di provincia: Fabbrico, un luogo in pianura lontano da tutto che diventa uno dei protagonisti, l’Ambiente nel quale si dipana la vita, un luogo dell’anima che, peraltro, è il paese dove è nato e cresciuto Camurri.
A misura d'uomo
di Roberto Camurri
NN Editore, 2018
pp. 168
€ 16 (cartaceo)
€ 7,99 (ebook)
|
Il libro è un susseguirsi di racconti, di quadri, che hanno una vita propria e che non seguono l’ordine temporale degli avvenimenti. Tutti i personaggi vivono, sbagliano e fanno scelte, ma non c’è nessun giudizio da parte dell’autore, sembra esserci un destino preordinato nel quale non poter fare nulla.
Ogni descrizione è un fluire di suggestioni, di messaggi per il cuore e per l’anima, una grande emozione.
Solo un breve accenno allo stile, che rispecchia il continuum dei sentimenti che risultano essere anch’essi dei protagonisti. Non ci sono quasi mai dialoghi esplicitati, subordinate, come a sottolineare che contemporaneamente ci possono essere due aspetti, un insieme di cose belle e meno belle, come è realmente la vita. Del resto alla fine tutti i protagonisti si accettano per quello che sono, nel mondo nel quale hanno deciso di vivere, di restare.
Non troviamo descrizioni fisiche delle persone (solo di Anela si dice in un passo che ha le orecchie a sventola), ognuno può immaginarle, dar loro un volto, un lavoro e ipotizzare cosa celino dietro le scelte.
Un testo che va letto per apprezzare le sfumature, difficile parlare della trama senza svelare la storia che, tra l’altro, è una storia di non detti.
Ci limitiamo, dunque, a suggerirne la lettura, magari con una luce soffusa e un buon bicchiere di Lambrusco.
Per conoscere meglio Roberto lo abbiamo incontrato in un bar di provincia (che non è Fabbrico ma è sempre pianura) e abbiamo chiacchierato a lungo. Al di là delle risposte, l’aspetto che ha colpito di Roberto è stato la sua semplicità, timidezza, incredulità. Si stupisce di quanto si parli del suo libro e con il suo sguardo un po’ “strampalato” e aiutato da gesti ci ha fatto capire di come lui sia realmente.. a misura d’uomo.
Fabbrico ricorda le pianure di Kent Haruf; cosa ne pensi?
Già mi viene la pelle d’oca pensare che mi si avvicini ad Haruf. Credo che abbia detto bene Alberto Ibba (direttore commerciale e comunicazione di NN) sostenendo che è l’attenzione che entrambi abbiamo nel descrivere i rapporti che ci accomuna, io però sono più carnale, e dico anche qualche parolaccia nel libro. A Fabbrico sai che alla festa della birra c’è un cartellone gigante con scritto “Welcome to tecsas”, quindi c’è un pezzo d’America! Però io non sono mai stato lì, ho visto solo New York, ma ci voglio andare anche perché, con mio padre, ho visto sempre tanti film western.
A proposito di papà, che tipo di rapporto hai con lui e tu che padre sei?
Mio padre si chiama Valerio (come uno dei protagonisti), perché volevo creare con il personaggio il rapporto che avevo con mio padre, che è stato un po’ di amore e odio. Sai, da ragazzo avevo una sola certezza, non essere come lui, e invece ora con mia figlia ripeto alcuni suoi comportamenti e ne sono pure fiero. Avendo una femmina è più facile, lui non mi ha mai detto ti voglio bene, ha usato solo dei gesti. Io sono cresciuto in un contesto dove le emozioni non sono mai state esternate a parole.
All’inizio il portarmi al mare finisce tragicamente, ma poi lo sguardo disperato verso il mare porta la speranza; infatti, il cerchio si chiude con l’idea che ci possiamo salvare tutti. Io conosco il mare descritto, è Monte Rosso, dove vado da quando avevo due anni. Però il libro non è autobiografico, non riguarda me; ho voluto raccontare le storie partendo da suggestioni mie, da parti di vissuto. Inizio spesso da episodi successi davvero (anche io sono finito nel fiume come Paolo nel libro) per sentire meglio la storia.
Hai sempre scritto?
In terza elementare ho deciso che scrivere era la cosa più bella del mondo, ho fatto un tema a piacere ed era lungo quattro pagine. Poi abitando a Fabbrico non puoi avere dei sogni, devi trovare un lavoro. Ho frequentato il liceo scientifico e poi Scienze della Comunicazione; Lettere non era fattibile, dato che non avrebbe aiutato a trovare un lavoro. Poi è nata mia figlia e io mi sono accorto che lei aveva il bisogno e il diritto di avere un padre felice, lo dovevo essere per lei. Ho conosciuto Ivano Porpora, ho frequentato un suo corso ed è andata bene, ho pubblicato.
Per vivere però fai un altro lavoro; ce ne parli?
Sì, e ci sono capitato per caso. Da dieci anni lavoro in questa cooperativa sociale. Dopo gli studi ho fatto il magazziniere per due anni, non ho mai pensato di fare qualche cosa che avesse a che fare con la mia laurea. Adoro scrivere, ma non sempre voglio vivere di scrittura, ci sono giorni nei quali fare l’educatore mi piace così tanto che penso di non mollare mai questa occupazione.
Ho trovato tanti non detti nel romanzo, è una mia impressione?
Hai ragione. Io sono cresciuto tra i silenzi, è una vita che provo a interpretarli, quindi ho scritto per spiegare a me stesso. Il non detto porta emozioni e significati che forse sono anche più pesanti delle parole.
Molti sono i passi dove ti soffermi sulla espressività degli occhi? E’ il primo aspetto che noti nelle persone?
Io guardo molto, sempre. Talvolta mi prendono in giro perché sembra che io sia nei posti come uno capitato a caso, distratto. In realtà io guardo tutto, mi apro così a quello che ho attorno, e ciò che vedo fa parte del mio modo di scrivere. Guardo negli occhi e mi piace.
Pochi sono i dialoghi; come mai questa scelta?
Volevo che le azioni, gli oggetti fossero lì per comunicare al di là dei dialoghi. E anche quando ci sono, li ho inseriti nel fluire del testo, tra le parole, i paesaggi e le sensazioni.
A proposito di sensazioni, nel libro anche i ricordi sono trasmessi come sensazioni e non come immagini.
Io sono così, faccio fatica a ricordare quello che è accaduto, nel senso delle azioni. Io vivo di immagini e sensazioni in testa e da lì parto per scrivere.
Il brano in cui si parla del cane Salvo mi ha fatto piangere, forse perché anche io ne uno. Tu?
Ho sempre avuto un cane e Salvo è il più bello che abbia mai avuto (Roberto si commuove mentre ne parla). Era il '98 e c’era Italia – Norvegia, subito dopo sono andato con mio padre al canile di Novellara. Nessun cane ci convinceva, ma mentre ci stavamo allontanando arrivò una telefonata per la consegna di una cucciolata che era stata venduta come dobermann con tanto di pedigree. Invece è bastato poco per capire che il mastino napoletano era arrivato prima del dobermann! Gli acquirenti non volevano molossoidi. Tra questi cuccioli abbiamo scelto Salvo. Io ho ancora il senso di colpa se penso alla sua morte.
Premetto che a Fabbrico i cani stanno fuori, lo imparano subito. Salvo però una sera voleva a tutti i costi entrare in casa e io ovviamente non l’ho permesso. Poco dopo, al rientro di mio padre, è stato trovato morto.
Hai qualche altro progetto letterario?
Questa accoglienza mi fa dire che devo scrivere qualche cosa dello stesso livello. Preferisco dire che ho piantato qualche semino che innaffio ogni tanto, quando ho tempo e spero che ne nasca qualche cosa di buono.
Ci sono passi dove gli oggetti fanno sentire a casa. Quali sono i tuoi oggetti del cuore?
Senza dubbio il fuoco del camino, anche se nella casa a Parma non c’è, ma abbiamo una stufa a legna che ci ha fatto innamorare della casa. E poi direi il lambrusco e un tagliere di salame.
Intervista a cura di Elena Sassi