in

#PagineCritiche - Il sovraccarico della nostra epoca: il pianeta nervoso di Matt Haig

- -

Vita su un pianeta nervoso
di Matt Haig
Edizioni e/o, 2019

Traduzione di Silvia Castoldi

pp. 408
€ 15 (cartaceo)
€ 11,99 (ebook)

La gente non ha bisogno solo di spazi fisici, ma anche dello spazio per essere mentalmente libera. Uno spazio privo di distrazioni indesiderate che ci ingombrano la testa come finestre pop-up mentali in un mondo già frenetico. Tale spazio esiste ancora. Solo che non possiamo darlo per scontato. Dobbiamo cercarlo consapevolmente. Potremmo dover stabilire orari fissi per leggere, praticare yoga, immergerci in un lungo bagno caldo, cucinare il nostro piatto preferito o uscire a fare una passeggiata. Potremmo dover spegnere il cellulare. Chiudere il portatile. Potremmo doverci scollegare, per ritrovare una sorta di versione alleggerita, acustica di noi stessi (pp. 340-1)

Matt Haig ha sofferto di depressione e soffre attualmente di attacchi di panico, ansia e crisi di nervi. Il modo in cui il tempo ci sfugge fra le mani, affaccendati come siamo fra centinaia di attività quotidiane molte delle quali superflue, lo ossessiona: proprio il suo fluire implacabile, d’altronde, è il grande protagonista del suo ultimo romanzo, anch’esso uscito per i tipi di e/o (Come fermare il tempo, 2018). E come lui, molti di noi oggi soffrono delle stesse malattie e degli stessi disturbi: l’epoca contemporanea, quella in cui noi tutti viviamo, è dominata da ritmi frenetici, dal sovraccarico di input e dal desiderio di raggiungere ideali e standard di per sé inafferrabili. Viviamo, cioè, su un pianeta nervoso nella doppia accezione dell’aggettivo: da un lato, come neuroni siamo (iper)connessi da tecnologie che consentono di collegarci con potenzialmente qualsiasi essere vivente sul pianeta; dall’altro, questo sistema che abbiamo creato è in grado di soffrire esattamente come farebbe un sistema vivente, e oggi la situazione è drammatica. Siamo nevrotici.
Haig si mette a nudo sin dalle prime pagine, rivelandosi come una creatura fragile e preda dei vizi: del bere, del dormire poco, del tempo speso sui social network a osservare quanti like e commenti i suoi post hanno ricevuto. Lo scrittore si apre al mondo con un preciso intento: come più volte ripete, uno dei suoi obiettivi è dimostrare come la malattia mentale, demonizzata in ogni epoca e ancora un forte tabù in quella contemporanea, abbia la stessa dignità di quella fisica poiché, a differenza di quanto la religione e determinate filosofie ci hanno fatto credere, uno è il corpo e non c’è separazione fra il territorio fisico e quello mentale.
Esattamente come per i disturbi fisici esistono cure, così per quelli mentali ci sono soluzioni. E allora Vita su un pianeta nervoso, oltre a essere un diario di viaggio che apre le porte sulla vita di un uomo, dopo le prime pagine diventa anche un saggio sulle nostre vite in queste società occidentali sempre più bombardate da stimoli e ideali che, quando non sono irraggiungibili, non forniscono un grammo di felicità in più ma anzi contribuiscono ad abbassare l’autostima e il senso di sicurezza. Haig, con la disinvoltura e la semplicità che gli sono proprie, parla di mezzi di comunicazione di massa, marketing e social media e di come ciò che ha iniziato a rivoluzionare le nostre vite da circa un decennio si stia rivelando un’arma a doppio taglio. Le domande che pone sono due, e se sulla prima possiamo dirci d’accordo all’unanimità (salvo essere complottisti), sulla seconda si può aprire uno spazio di discussione: siamo oggi più longevi e meno soggetti alle malattie rispetto al secolo scorso? Siamo oggi più felici rispetto al secolo scorso?

Vita su un pianeta nervoso è però anche un utile vademecum che riporta consigli su come evitare lo stress e ritrovare la bellezza. La sensazione di già detto che si coglie a primo acchito in alcune pagine sortisce in un secondo momento un effetto insperato e straniante: proprio leggendo liste come “Cose che esistono da sempre” («La luce resa più vivida dal buio che la circonda. Sguardi che si incontrano. Ballare. Conversazioni prive di significato. Silenzi carichi di significato», p. 379), “Come possedere uno smartphone e continuare a funzionare come essere umano” («Disattivate le notifiche», «Trascorrete alcune ore della giornata lontani dal cellulare», «Siate minimalisti per quanto riguarda le app», pp. 211-3), “Cosa mi dico quando tutto diventa troppo” («Accettati per come sei», «Non saltare mai la colazione», «Compra meno», pp. 381-3), e percependo quella sensazione di banalità tipica di certa narrativa pop, ci si accorge di come quelle sono sì banalità, ma lo diventano solo nel momento in cui le leggiamo, o meglio: sono sì banalità, eppure raramente seguiamo quei consigli durante la giornata.

Studi e statistiche ci dicono che trascorriamo oltre cinque ore al giorno davanti a social network e tv: tolte quelle in cui dormiamo (e anche qui lo scrittore è categorico: dobbiamo dormire di più!), in cui lavoriamo ecc., quanto ci resta da vivere? Ma Haig non si ferma qui, e pone le domande più terrificanti: pur avendo a disposizione tutto il tempo guadagnato dall’avere a che fare con strumenti che svolgono compiti al posto nostro e mezzi di comunicazioni e di trasporto sempre più efficienti, come lo sfruttiamo? Davvero tutto si riduce a rispondere a commenti, a controllare like, a offendersi a vicenda, a farsi insultare dai troll sotto le bacheche di qualche sconosciuto? E di tutta quella ricchezza posseduta (ché innegabile è il fatto che oggi mediamente siamo più ricchi rispetto al primo Novecento) cosa ne facciamo? Davvero ci indebitiamo per un nuovo smartphone, per una nuova auto, per una crema di bellezza che non ci renderà più giovani? «Spesso ci sorprendiamo a desiderare che una giornata contenga più di ventiquattro ore, ma un pensiero del genere non serve a nulla. È evidente che il problema non sta nella mancanza di tempo. Sta in un sovraccarico di tutto il resto» (p. 108.
Dalla crisi d’ansia di un uomo alla nevrosi di massa della società contemporanea: dal singolo alla comunità, dal neurone all’intera rete cerebrale. Questo è il passaggio che Matt Haig opera in un testo che parte in sordina e sembra proseguire senza un ordine apparente, ma che poi si rivela universale. Tutte le liste che ritroviamo, indicative fra l'altro di un disturbo ossessivo-compulsivo di cui l'autore non nega l'esistenza, ci dicono cose che sappiamo già, eppure seguire quei consigli può far bene, offrire una boccata d’aria.
«Quando la follia diventa normalità l’unico modo per ritrovare la sanità mentale è osare essere diversi. Oppure osare essere il se stesso che esiste al di là di tutta la paccottiglia fisica e i detriti mentali dell’esistenza moderna» (p. 317).
La prima soluzione, la più semplice, è scollegarsi e uscire.

David Valentini





"Nonostante le scelte siano infinite, le nostre esistenze si svolgono su un arco temporale finito. Non possiamo vivere ogni vita. Non possiamo guardare ogni film o leggere ogni libro o visitare ogni luogo di questa bellissima terra. Invece di lasciarci bloccare da questa evidenza, dobbiamo rivedere le scelte che abbiamo davanti. Scoprire cosa va bene per noi e lasciar perdere il resto. Non è necessario un altro mondo. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è già qui, se smettiamo di credere di aver bisogno di tutto." Come trascorriamo le nostre giornate? Quali sono i nostri obiettivi? Cosa ne facciamo del tempo a disposizione? Ci occorre veramente quel nuovo telefono? Metterci a dieta per raggiungere il fisico dello sconosciuto sulla copertina di quella rivista ci renderà più felici? Andare a dormire alle 2 per vedere un'altra puntata avendo la sveglia puntata alle 6 ci farà bene? Lavorare 12 ore è ciò che vogliamo? Matt Haig mette a nudo se stesso e i vizi della nostra epoca, mostrandoci la via per l'infelicità che stiamo seguendo e fornendo qualche consiglio pratico su come deviare da un percorso che sembra prestabilito. Ce ne parlerà a breve il nostro @darvax. . #libri #books #instabooks #bookstagram #lettura #inlettura #reading #nowreading #bookshelf #bookporn #bookreading #booksofinstagram #igersitalia #iger #snapseed #libridaleggere #librichepassione #booklover #bookreader #romanzo #matthaig #crisi #crisi #depressione #depressione #modernworld #criticaletteraria
Un post condiviso da CriticaLetteraria.org (@criticaletteraria) in data: