in

Fenomenologia del manoscritto. "L’attentato di Sarajevo" di Georges Perec

- -

L'attentato di Sarajevo
di Georges Perec
Nottetempo, 2019 (prima ed.)

traduzione italiana di A. M. Franco

pp. 112
€ 16, 00 (cartaceo)
€ 7, 99 (epub)


Scruta dal fondo dell’abitacolo, seppure privo dell’armonia dello sguardo (neppure di un paio d’occhi un po’ strabici, un particolare buffo su un volto tutto sommato anonimo), le sopracciglia dipinte delle generalità, estirpate con ferocia quasi poliziesca; più sotto un abbozzo di labbra, lungo o breve a seconda dello spirito, cui si concede la definizione di titolo. È il mostro: il romanzo nel cassetto. Ne custodiscono i più ingordi tre o quattro persino: moncherini di romanzi cominciati e per cui non è previsto epilogo, un abbozzo di trama, appena il disegno di un carattere principale o di un antagonista; qualcuno può addirittura dirsi concluso nella prima stesura o nella seconda, ma se ne sta indolente all’ombra della vita.

Poco meno che una fenomenologia di quell’agglomerato di pagine la cui violenza è nella scompaginazione: nel cassetto, il romanzo si sottrae all’editoria, all’industria culturale, ai Saloni e ai salotti; dice, come Bartleby, “preferirei di no”. La sua esistenza posizionale (il cassetto) lo relega all’assenza d’opera entro cui la follia è definita e dunque indocilita: si potrebbe fare della prigionia manicomiale di Antonin Artaud l’espressione autoriale di quel mancato assenso. La pubblicazione è ciò che sopraggiunge non per liberare, bensì per costringere a un ordine l’insensatezza: quelle costine e quelle alette, quei dorsi tutti inamidati di colla, quelle spille e quella dialettica dritto-rovescio del cotone non somigliano forse a celle, grate, propositi di una via di fuga tutta a lenzuola annodate? Dalla scompostezza del cassetto al garbo dell’industria editoriale: la pena è fuori, l’inferno sono le librerie.

Poniamo un giovane lettore, vent’anni all’incirca. Turbato dall'accumulo di romanzi è un giorno percorso da un fremito: un’idea comincia allora scivolargli dalla testa alle mani, per utilizzare categorie biologiche, e la dinamica del declivio si traduce nel movimento convulso di una penna sulla pagina. Come la scure di Raskolnikov si abbatte sull’anziana usuraia, così il delitto è commesso in forma di incipit; crimine sordido, tanto lucido da frammentare il buon senso e abbandonarsi alla fantasticheria. A differenza del saggista che scrive sotto dettatura della chiarezza salvo precipitare in un’oscurità autoindotta, il romanziere si preoccupa di segregare in cantina significati e significanti: si ubriachino pure. Ancora le mani annoteranno pagine su pagine, tratteggeranno virgolette e batteranno segni d’interpunzione, dunque si arresteranno. Il romanzo è concluso. La firma ne segnala la circolazione dal territorio dell’immaginifico a quello del prodotto affinché gli si dica: “e adesso sbrigatela da solo!”. L’attenuante è allora abbandonare il grumo di carte in un fondo di cassetto, in particolar modo se ascrivibile al campo dei capolavori, si costringe invece tutti gli altri a prenderne parte, lo si pubblica persino. E disgraziatamente si diventa scrittori.

È appena ventunenne (di un anno più adulto del nostro ipotetico criminale) Georges Perec quando di ritorno dalla Jugoslavia e impelagato nel fascino della psicoanalisi si accorge dei sintomi del morbo letterario. Le dita gli pizzicano, la testa è presa da chissà che fantasticheria e segue l’andamento di certi fantasmi per le strade di Parigi; adesso che il romanzo si è insinuato in lui, se ne libera in cinquantadue giorni e ne prepara una seconda stesura. “L’attentato di Sarajevo” (tr. it. A. M. Franco, Nottetempo) è rifiutato dagli editori e può godere finalmente di riposo, si presume eterno. L’autore, dopo una seconda opera anch’essa sottesa alla fortuna dell’anonimato (“Il Condottiero”, tr. di E. Ferrero, Voland), è costretto alla celebrità dal romanzo “Le cose. Una storia degli anni Sessanta” (L. P. Caruto, Einaudi) e dunque da “La vita. Istruzioni per l’uso”, (tr. it. D. S. Estense, Bompiani), il cui esercizio di polifonia letteraria mescola e innesta discipline, narrazioni, intervalli cronologici. Ma un romanzo non può essere che sopito, basta scuoterlo dalla polvere e annoverarlo tra le preziosità editoriali, la curiosità da laboratorio: è in fondo la forma più democratica della norma assimilare fino all’ultimo appunto, fino all’ultimo pazzo. Nel 2016 le due stesure sono ricondotte alla sintesi del libro; ciò che la seconda aveva soppresso sopravvive nella forma dell’interpolazione al corsivo.

Il lettore non può che ragionare dunque sull’unico volume che tiene in mano, una copia tra tante; può interessarsi alle vicissitudini di un amore così particolare e microscopico da influire sul Primo Conflitto Mondiale, lasciarsi andare come il narratore a moti violenti di gelosia, persino abbandonarsi a una critica sulla qualità dell’opera. Si compiacerà insieme a una delle alette di riporla nell’ordine del destino dell’autore: «vi si ritrovano le fondamenta creative di un autore che è diventato un classico», dice il commentatore oscuro; la restituirà all’economia dell'opera omnia con un’intuizione qualsiasi del tipo: “come nei romanzi successivi, è il particolare a erigere l’universale”. Potrà dunque conservarla in libreria, scriverci una recensione, un’opera critica, una Tesi di laurea. Il libro ha ormai fagocitato il manoscritto, mulinando per fame pure qualche documento: ed è qui che Perec, abbandonato per troppa euforia, si ricongiunge con il proprio corpus. Le due pagine di appunti in esergo tra le quali l’autore si diagnostica il morbo nella curatela di una scaletta di eventi, l’indecisione che a «sussurrava» lascia effondere una più numerosa gamma di verbi dei più distinti campi semantici tra cui «bemollizzava», «caramellizzava» e «ondulava», non producono forse nella presunta struttura organica della preziosità, l’anomalia dell'arte del puzzle, della letteratura potenziale?  


Antonio Iannone
Di ritorno da un viaggio a Sarajevo e sotto uno di quegli influssi cui soltanto la psicoanalisi costringe, il ventunenne Georges Perec prepara in cinquantadue giorni (in omaggio ai cinquantatrè in cui Stendhal concluse “La certosa di Parma”) il suo romanzo d’esordio, “L’attentato di Sarajevo”. Respinto dagli editori, ricadrà nel cassetto: saranno altre le occasioni letterarie che gli permetteranno la celebrità, su tutte il romanzo-puzzle “La vita. Istruzioni per l’uso”. Delle due versioni del manoscritto, ricondotte alla luce nel duemilasedici, Editions du Seuil prima e adesso @edizioninottetempo (per la traduzione di Angelo Molica Franco) propongono un libro a stampa. Romanzo imperfetto, certo, cui non mancano le ingenuità dell’opera prima, ma da cui si può provare, faticosa ufficio, a strappare la gemmazione dello scrittore maestoso che diverrà Georges Perec. Ne ha scritto @antiannone e potrete leggere domani la recensione sul sito. #georgesperec #books #booklovers #bookstagram #bookshelf #libri #libridaleggere #nottetempoedizioni #criticaletteraria #romanzo #librichepassione #bookblogger
Un post condiviso da CriticaLetteraria.org (@criticaletteraria) in data: