di Giopota,
Bao Publishing, 2019
pp. 233
€ 17,00 (cartaceo)
€ 8 (ebook)
Inni alle stelle, l'ultimo libro di Giopota, dopo l'applauditissimo Un anno senza te già recensito da Critica Letteraria, è una affascinante storia che ha per protagonista Inni, un ragazzo appartenente ad una ricca famiglia. Destinato ad un matrimonio combinato e preda dei desideri della famiglia nei suoi confronti, Inni non sa come svelare ai suoi genitori che l'unica sua volontà è quella di viaggiare, vedere il mondo e soddisfare la propria sete di conoscenza, come suo cugino, arrivato in città proprio ad un passo dal fidanzamento del protagonista.
Inni non può più aspettare e, dopo aver cercato di convincere i propri religiosissimi genitori a dargli il permesso per un viaggio sulla via sacra che lo porterebbe in Galizia, l'unico motivo per cui la sua famiglia potrebbe acconsentire alla partenza, si allontana di nascosto, a seguito del cugino.

Saraceni pronti all'invasione, ribelli asturiani che difendono strenuamente il proprio territorio, esseri misteriosi che appaiono e scompaiono, avvolti dal più fitto mistero. Tutto concorre all'evoluzione del protagonista il quale scoprirà la propria strada e il proprio destino di coraggioso avventuriero.

Quello che colpisce è l'aspetto onirico della narrazione: come già in Un anno senza te, in cui era normale che il protagonista prendesse la luna tra le sue mani o vedesse scendere una pioggia di soffici conigli bianchi al posto dei più consueti fiocchi di neve, anche in Inni alle stelle non mancano i dettagli irrealistici che concorrono alla determinazione di un'atmosfera di sogno in cui immaginazione e realtà si fondono. Spesso non si coglie l'inizio o la fine di un sogno, e non si capisce se davvero ciò che vede il protagonista sia parte integrante della storia o se sia una qualche rappresentazione allegorica. Gli esseri che incontra nel proprio cammino, infatti, sembrano rappresentare, nell'economia della storia narrata, gli ostacoli che il giovane e inesperto Inni deve affrontare per procedere nel proprio cammino, fino ad assumere una nuova visione di sé, un viandante coraggioso e pronto all'avventura.

Valentina Zinnà
Per leggere l'intervista a Giopota a cura di Mattia Nesto: clicca qui
Per acquistare il libro: clicca qui
Social Network