Per la prima volta in CriticaLetteraria diamo spazio ad una recensione in una lingua minoritaria (con la seguente traduzione). L'esperimento deriva dalla voglia di dare voce a delle realtà che rimangono nascoste e poco conosciute al di fuori dei loro ambiti locali, così da arricchire i nostri lettori con la conoscenza di sentieri poco battuti da altre testate.
Sa vida cuada
di Jubanne Piga
Papiros, 2017
pp. 194
€ 12
Est essidu pro sa domo de imprenta Papiros s’ùrtimu libru de Jubanne Piga, Sa vida cuada. S’autore est poeta de gabale e giughet in sa bèrtula sua àteros libros de prosa. Custu contu est istadu onoradu cun su Prèmiu de Literadura Sarda Casteddu de sa Fae in su 2015, istitutzione famada ca pro more de su puntorzu suo sa narrativa sarda est creschida meda. Est craru, tando, chi s’autore non est unu noitolu a s’iscrittura e a s’impreu in manera artìstica de sa limba sarda, piessinnos chi essint a campu mescamente in su triballu chi s’iscritore faghet subra su lèssicu: contivigiadu sena chircare prendas in de badas. Una limba iscritta cun sas regulas de sa LSC ma chi mantenet un’inchelu de nugoresu chi tesset unu ligàmene cun su logu in ue su contu acontesset.
Est su 1984 e sa famìllia Deìnu depet peleare cun una maladia a su coro de Mateu, su frade prus minore. S’unica manu chi podet sanare su giòvanu est in Roma: est cussa de su dutor Birofi, unu sirugianu de primore. Su contu s’aberit cun s’inghitzu de su viàgiu a terramanna: sos saludos de una famillia de òrfanos, ca sos mannos sunt mortos cando sos fìgios fiant galu pitzinnos. Pro more de custu barigadu, sa mineta de unu currutu nou est unu trèmene chi imbàddinat onni frade. Intre custos, su chi lu carrat a s’ispidale est Bàrtolu, paralumenadu Mentifine, pro sa sabiesa de sos sèberos e sos faeddos suos.
Mateu tucat chi est debile, e surprit chi est grae. Bàrtolu tando sèberat de abarrare in sa Capitale, in-d unu cunventu de monzas. Mentifine est unu triballadore, unu maridu e unu babbu chi at semper sighidu sa leghe de su dovere e in s’iscrittura ebbia at pòtidu tastare sa libertade. S’istèsiu dae domo e dae s’isula peroe li aberit sas giannas de possibilidades noas: logos, àeras, e gentes chi no connoschiat. S’agatu de oros de isse e totu chi no pessaiat de giùgheret, andat a cuncordu con sa conoschèntzia de una giòvana prena de segretos: est galana, diosa e fintzas sarda comente a isse, ma non s’ischit de cale genia. Iscoperiduras chi mùrigant gosu e neghe.
Istare atesu dae Nùgoro li faghet pesare dudas de cale est su naturale sou. Sos sentidos si nche abolotant e Mentifine incumintzat a non si reconnòschere. Ma su triballu e sas responsabilidade lu mùtint e depet recuire lestru a domo, lassende abertas chistiones mannas. Cando ghirat, cussu chi proat est unu sentidu de istranzura cun totus sas pessonas chi amaiat e forsis amat galu. Petzi su tempus at a acabuciare sa vida connota a cussa cuada, acontzende iscòrrios e isbolighende atzolas.
Su triballu galanu de Piga giughet peroe carchi ruta in su chìrriu de su narrer troppu: s’idea de una segadura intre duas genias de vida est repitida carchi borta e acrarada sena lassare dudas. S’iscritore depiat pònnere prus fide in su leghidore, e lassare logos boidos de prenare cun sa fantasia, ca si nono si podet pesare carchi reselu: mescamente chi su contu tenet una tesi o chi Piga b’apat pessadu troppu a cussu de contare. Una faddina chi, pro fortuna, no arruinat totu su bonu fraigadu in sas àtera pàginas.
Difatis, mancari custa falta, Piga nd’affilat prus de una. S’ischèria de fagher incumintzare su contu in sos annos Otanta, pro esempru, est giusta meda ca cussu mamentu at bistu sa mudada de su sentidu de meda gentes, fintzas in Sardigna. Sa televisione in-d onni oru cun sas ideas de vida differente gherraiat cun sas costumàntzias de su logu. Mentifine leat custa pelea e si la bivit intro a isse e totu: modernidade contra a s’antigòriu, carre contra a cussèntzia, si podent ascurtare intumbos de sa Deledda, ma annoada e meledada cun aficu. Sa vida cuada est unu romanzu chi giai si leghet cun praghere e lebiesa, ma chi tenet unu contivìgiu fungudu a s’istòria de su pessu de sos sardos: gente chi non abbarrat frimma, comente narant calicune, ma chi s’atenorat a su tempus chi colat.
Traduzione
È stato pubblicato per la casa editrice Papiros l’ultimo libro di Giovanni Piga, Sa vida cuada. Piga è poeta di pregio e ha all’attivo altri libri di prosa. Questo ha vinto il Premio di Letteratura Sarda Casteddu de sa Fae nel 2015, istituzione conosciuta perché grazie al suo stimolo la narrativa sarda è molto cresciuta. È chiaro quindi che l’autore non è un esordiente nella scrittura e nell’utilizzo artistico della lingua sarda, caratteristiche che vengono mostrate nel lavoro che lo scrittore fa sul lessico: curato senza cadere in preziosismi. Una lingua scritta con le regole della LSC (Limba Sarda Comuna), ma che mantiene una lieve patina di nuorese che crea un legame con l’ambientazione del romanzo.
È il 1984 e la famiglia Deìnu deve lottare con la malattia al cuore di Matteo, il fratello più piccolo. L’unica mano che può far guarire il giovane è a Roma: è quella del dottor Birofi, un famoso chirurgo. Il racconto si apre con l’inizio del viaggio verso il continente: i saluti di una famiglia di orfani, perché i genitori sono morti quando i figli erano ancora bambini. Per colpa di questo passato, la minaccia di un nuovo lutto è un abisso che dà le vertigini a ogni fratello. Tra questi chi lo accompagna all’ospedale è Bartolo, soprannominato Mentifine, a causa della saggezza delle sue scelte e delle sue parole.
Matteo parte debole e arriva ormai grave. Bartolo perciò sceglie di rimanere nella Capitale in un convento di suore. Mentifine è un lavoratore, un marito e un padre che ha sempre seguito la legge del dovere e solo nella scrittura ha potuto assaggiare la libertà. La lontananza da casa e dall’isola però gli apre le porte di nuove possibilità: posti, atmosfere e persone mai conosciute. La scoperta di angoli di se stesso che non pensava di avere va di pari passo con la conoscenza di una ragazza piena di segreti: è bella, gentile e sarda come lui, non si sa però con quali origini. Scoperte che mescolano piacere e colpa.
Stare lontano da Nuoro gli fa nascere dubbi sulla sua essenza. I sentimenti si confondono e Mentifine inizia a non riconoscersi. Ma il lavoro e le responsabilità lo richiamano e deve ritornare velocemente a casa, lasciando aperte molte domande. Al suo ritorno quello che prova è un sentimento di estraneità rispetto a tutte le persone che amava e forse ama ancora. Solo il tempo ricongiungerà la vita solita a quella segreta, aggiustando strappi e sciogliendo nodi.
Il lavoro di Piga però presenta qualche caduta dal punto di vista del dire troppo: l’idea di una separazione tra due tipi di esistenza è ripetuta alcune volte e spiegata senza lasciare margini di dubbio. Bisognerebbe che lo scrittore riponesse più fiducia nel lettore, che lasciasse punti vuoti da riempire con la fantasia, altrimenti potrebbero nascere dei sospetti: prima di tutto che il romanzo sia a tesi o anche che Piga abbia pensato troppo a ciò che scriveva. Un errore che però non rovina quello che di buono era stato costruito nelle pagine precedenti.
Infatti, oltre a questo difetto, Piga indovina spesso le migliori soluzioni. La scelta di far incominciare il romanzo dagli anni Ottanta, per esempio, è giustissima perché quel momento storico ha visto il cambiamento di mentalità di molte persone, anche in Sardegna. La televisione ovunque, con le sue idee di vita diversa, si scontrava con la morale locale. Mentifine interiorizza questa battaglia e la vive dentro di sé: modernità contro tradizione, carne contro coscienza, sembra quasi esserci un’eco deleddiano, ma ammodernato e ben sedimentato. Sa vida cuada è un romanzo che si legge con piacere e leggerezza, ma che ha un’attenzione profonda per i mutamenti della mentalità dei sardi, persone che non rimangono sempre uguali, come qualcuno vorrebbe, ma che si adattano al tempo che passa.
Gabriele Tanda
Social Network