in

La malattia, l'orrore, la vita: il nuovo libro di Marta Zura-Puntaroni

- -

 

zura-puntaroni-noi-non-abbiamo-colpa
Noi non abbiamo colpa 
di Marta Zura-Puntaroni 
minimum fax, 2020 

pp. 192 
€ 16,00 (cartaceo) 
€ 7,99 (ebook)

 

Se c’è un Dio a cui anziani e infanti sono più vicini è un Dio crudele e primordiale, fatto della parte più autentica dell’essere umano: un Dio egoista che ti rende uguale a lui, che ti fa strappare il giocattolo dalla mano del compagnuccio più gracile, che ti fa sgomitare per avere più spazio sull’ingocchiatoio, così da stare più comodo mentre una nenia cattolica dopo l’altra cerchi, nei pochi anni che ti restano, di guadagnarti il Regno dei Cieli. (p. 60)

Nel 2017, per Altri Animali, recensivo Grande Era Onirica, quello che definivo «un esordio col botto» di Marta Zura-Puntaroni. La trama era semplice e, come dicevo, strettamente funzionale a ciò che la giovane autrice, all’epoca ventiseienne voleva raccontare: vale a dire la storia romanzata della propria depressione (a tal conosco almeno un altro autore contemporaneo che ha voluto trattare lo stesso tema dall’interno, ossia raccontando la propria esperienza: Andrea Pomella, che nel suo L’uomo che trema, Einaudi 2018, espone al pubblico oltre vent’anni di patologia. Anche di lui ho parlato, sempre su Altri Animali).

Alla fine di quella recensione sospendevo il giudizio sull’autrice marchigiana, in quanto il suo romanzo-memoir a un certo punto perdeva i contorni e si dilatava nel tempo, finendo per aggrovigliarsi su se stesso, nello stesso modo in cui i giorni di chi è depresso perdono colore e sembrano non avere fine. Era stato un errore da principiante o una scelta voluta e calcolata?

Oggi, dopo aver letto Noi non abbiamo colpa, posso sciogliere quel nodo e dire che questo meccanismo è in verità parte integrante della cifra stilistica – della voce – di Marta Zura-Puntaroni.

Ma in che senso? Di cosa parla esattamente Noi non abbiamo colpa?

Parla del ritorno di Marta nelle sue Marche, nel suo paesino sperduto e colpito dal terremoto, per un tempo che sembra indefinito, in quanto «mia nonna sta male» (p. 17). La nonna, questa figura matriarcale che riveste un ruolo principe nella famiglia di Marta, composta quasi tutta da donne, soffre di un male che è agghiacciante tanto quanto la depressione di cui ha sofferto lei qualche anno prima. Parliamo dell’Alzheimer, che è malattia agghiacciante, appunto, perché deturpa, sfibra, cancella quella che riteniamo essere la parte di noi che più di ogni altra ci appartiene e ci definisce, ossia la memoria, e di conseguenza l’identità.

È forse l’unica malattia che può portare un figlio a fare ragionamenti come quelli che fa Marta (quale Marta, poi? La Marta autrice o la Marta personaggio? Quanto si nasconde la Marta reale dentro al proprio alter ego letterario?):

vorrei vedere i miei genitori così? Come Carlantonia, Tullio, Cecilia? No, sicuramente no. Ma quanto a lungo voglio averli con me, allora? voglio vederli morire presto, nel pieno delle loro facoltà fisiche e mentali, provare quel senso straziante di abbandono e di solitudine oppure voglio averli fino all’ultimo, vederli svanire, farsi guscio leggero senza gheriglio […]? (p. 115)

Se in Grande Era Onirica il tema era la narrazione di una malattia destabilizzante vissuta dall’interno, Noi non abbiamo colpa vuole raccontare la malattia da un punto di vista esterno e prossimo. Ancora una volta la patologia è argomento caro all’autrice, che non smette di porsi domande esistenziali per comprendere – con una vena critica nei confronti del cristianesimo, con il quale noi occidentali non possiamo non relazionarci anche quando ne siamo apertamente ostili – che ruolo abbiamo in questo mondo, che senso ha tutto questo dolore, perché la vita deve essere così. La frase che dà il titolo al libro ricorre più volte a mo’ di giustificazione, con quella semplicità e quell’innocenza tipica di chi vuole mettere le mani avanti perché veramente non ha chiesto di partecipare a questo gioco eppure ne fa parte suo malgrado; ancora, con la consapevolezza che per poter urlare al mondo il fastidio di far parte di questo gioco deve esservi necessariamente dentro, in una sorta di perverso meccanismo che lega a doppio filo esistenza e pensiero. «Tutto è spaventoso e non abbiamo chiesto noi di venire al mondo» (p. 47).

Come nel primo libro, anche qui non c’è una vera e propria conclusione. Questo romanzo è un diario familiare che racconta un certo periodo, il quale può concludersi solo con la morte della persona affetta da Alzheimer. Ma non è necessario raccontare quella parte di storia. Il finale, dunque, resta un po’ sospeso, con una accettazione del fatto, di quel che è, dovuta a eventi esterni che colpiscono persone più vicine alla protagonista.

Bisogna dunque accettare che questo è lo stile di Marta Zura-Puntaroni: lei vuole parlare di queste cose che la spaventano e vuole farlo a modo suo. Possiamo seguirla nel suo incubo lucido o abbandonarla: non vi è terza via. In questo, il paragone con Andrea Pomella è ancora più calzante: entrambi vogliono parlare di sé, del proprio orrore, del proprio dolore.

Per questo – parlo in maniera strettamente personale – li amo così tanto.


David Valentini

 

Visualizza questo post su Instagram

Nel 2017 Marta Zura-Puntaroni (@unasnob) esordiva con @minimumfax con "Grande Era Onirica", un libro viscerale che affondava le unghie nel passato recente della giovane autrice. Dopo tre anni, la stessa persona torna a confrontarsi col grande pubblico attraverso un testo altrettanto viscerale e, se possibile, anche più audace nel modo di presentarsi. Al centro, i temi non semplici dell'Alzheimer, della perdita di sé e della paura costante della perdita dell'altro. La vita, sembra dirci Marta, è un gioco a cui non abbiamo chiesto di partecipare. Non è colpa nostra se ne siamo nostro malgrado vittime. Ce ne parlerà a breve il nostro @darvax. Voi l'avete già letto? Come si sembra rispetto al precedente? . #libri #books #instabooks #bookstagram #lettura #inlettura #reading #nowreading #bookshelf #bookporn #bookreading #booksofinstagram #igersitalia #iger #igersitalia #snapseed #libridaleggere #librichepassione #booklover #bookreader #criticaletteraria #romanzo #memoir #alzheimer #malattia

Un post condiviso da CriticaLetteraria.org (@criticaletteraria) in data: