«La raggia»: la novella oscura di Mattia Grigolo


La raggia
di Mattia Grigolo
Pidgin, 2022

pp. 136

€ 14 (cartaceo)

€ 6,99 (ebook)


Vedi il libro su Amazon

Anche se non lo so se continuo a scrivere e se poi scrivo ancora non lo so perché lo sto facendo.
Forse perché il disastro che ho combinato magari se ne esce mi esce da dentro e me lo dimentico. Ma come si fa a dimenticare questa cosa qui? (p. 43)

Si dice a volte che l’arte sia una forma di salvezza: che avvenga suonando uno strumento, dipingendo un quadro o scolpendo un masso informe di marmo, nel corso della storia è successo diverse volte che l’arte consentisse di superare quel baratro oltre il quale si intravedevano solo orrore e disperazione.

Anche senza questo momento salvifico, in ogni caso, è innegabile che per molti la scrittura ricopra un ruolo catartico, o svolga anche solo una funzione terapeutica. Tutti abbiamo avuto, almeno per un periodo della nostra vita, un diario segreto, un taccuino, dei fogli di carta sparsi che usavamo per riportare le nostre frustrazioni e gli eventi piacevoli. È ciò che succede al protagonista della Raggia, romanzo d’esordio di Mattia Grigolo – che esordisce, sì, ma non è nuovo dell’ambiente avendo pubblicato su diverse riviste, e avendone anche fondata una. Al ragazzo, adolescente problematico che vive in una baracca insieme a un padre nullafacente e violento, viene infatti consigliato di riportare i propri pensieri su carta, così da tentare di gestire meglio le proprie emozioni. Ciò che leggiamo è dunque una narrazione a cuore aperto di vicende vissute in prima persona.

La curiosità di quest’opera è la scelta – azzeccatissima – di procedere all’inverso. Leggiamo i due quaderni partendo (quasi) dalla fine, quando ormai le cose sono andate male e niente sembra recuperabile, e proseguiamo cercando di capire cosa sia successo, cosa abbia condotto i fatti verso la destinazione finale. Grigolo è bravo a usare un linguaggio semplice – da adolescenti illetterati, appunto – e a caricarlo di tensione ed emotività. La rabbia, sì, ma anche la paura, il pentimento, il rimorso, l’incertezza sono tutte sensazioni palpabili, che emergono con forza soprattutto là dove le parole sono poche. Vi sono infatti pagine che riportano appena due o tre righe, come se chi scrive avesse sentito la necessità di buttare giù quei pensieri in fretta e furia perché in qualche modo andavano tirati fuori. Quelle pagine sono le migliori, perché la vacuità che hanno intorno, dettata visivamente dal foglio bianco, incrementa il senso di angoscia.

Altro elemento notevole dell’effetto di retrospezione che si ha leggendo la storia al contrario è il fatto che, a differenza dei romanzi normali, qui l’atmosfera si fa – giustamente – più leggera man mano che si prosegue nella lettura. Ma la leggerezza è solo apparente, così come apparente è la felicità che ci trasmette il protagonista quando racconta i primi incontri con Nina, la ragazza trovata morta nel fiume. Avendo ben impresse sin dall’inizio le parole terribili con cui viene descritta la situazione finale – in questo, molto fa la brevità della storia – non possiamo che vibrare di orrore davanti alla comparsa della ragazza. Conoscere il finale porta solo altro dolore.

Grigolo ha scritto una novella oscura nella quale non c’è gioia, non c’è futuro e soprattutto non sembra esserci redenzione. Al centro troviamo il disagio di un adolescente dall’animo sensibile ma irrimediabilmente corrotto dall’ambiente in cui è cresciuto. La raggia è una storia che racconta un singolo evento ma che lascia una sensazione di vuoto e ingiustizia che, inevitabilmente, deve essere colmata dal lettore attraverso una riflessione successiva, senza la quale la lettura è utile solo a metà.

Un’ottima prova, di cui si attende un non semplice seguito.

 

David Valentini