Social Network

CriticaLetteraria

Search Blog

  • Home
  • Le nostre rubriche
    • Le interviste: "Il salotto"
    • Editori in Ascolto
    • CriticARTe
    • CritiCOMICS
    • Pillole d'Autore
    • Lector in fabula
    • CriticaLibera
    • Incontri: "Scrittori in Ascolto"
    • PercorsiCritici
    • La saggistica di "Pagine Critiche"
    • CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
    • Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione critica letteraria Editrice Effequ effequ gothic horror horror Matteo Cardillo monstrumana postmoderno queer studies saggistica saggistica femminista

Viaggio al termine della Norma: corpi grotteschi, vampire queer e donne alate in 'Monstrumana'

byMatteo Cardillo - 28.2.23 -
in #recensione D editore femminismo Marta Olivi silvia federici

Spostarsi “Oltre la periferia della pelle” per ritrovare il corpo: finalmente in Italia la miglior Silvia Federici

byMarta Olivi - 28.2.23 -
in #recensione anni Settanta Gloria M. Ghioni Minimum fax radio Valerio Aiolli

"Radio Magia" di Valerio Aiolli: a volte è solo questione di trovare la frequenza giusta per trasmettere chi siamo

byGMGhioni - 27.2.23 -
in #IlSalotto intervista romanzo Stella Poli Valentina Zinnà

#IlSalotto - Intervista a Stella Poli su "La gioia avvenire"

byValentina Zinnà - 27.2.23 -
in #recensione avventura Blackie Edizioni catastrofi D'addetta Deborah David Borgenicht Joshua Piven manuale di sopravvivenza situazioni estreme sopravvivenza

Il mondo è un posto pieno di pericoli? Ci pensa "Worst case scenario" di Blackie Edizioni a salvarvi la pelle

byDeborah D'Addetta - 27.2.23 -
in #PagineCritiche #recensione Febbraio 1933 L'inverno della letteratura letteratura tedesca Marsilio nazismo saggi Uwe Wittstock Viviana Calabria

Qual è il ruolo dello scrittore davanti a tanto orrore? Uwe Wittstock e il lungo inverno di stasi della scena artistica tedesca nel 1933

byViviana Calabria - 26.2.23 -
in #audiolibro #recensione Editore Einaudi Einaudi Gloria M. Ghioni ironia e satira società e politica

Leggere o non leggere "La vita intima", l'ultimo dibattuto romanzo di Niccolò Ammaniti?

byGMGhioni - 26.2.23 -
in Ilaria Palomba Isabella Corrado Les Flâneurs Edizioni memoir narrativa contemporanea romanzo

“Vuoto” di Ilaria Palomba: il racconto di una normalità disumana

byIsabella Corrado - 25.2.23 -
in #recensione Alessandro Polidoro Editore D'addetta Deborah figlio Giuseppe Caputo i selvaggi Letteratura ispanoamericana lgbtqia+ omosessualità padre rapporti familiari romanzo

Bestiale e struggente: "Un mondo orfano" di Giuseppe Caputo per Polidoro Editore

byDeborah D'Addetta - 25.2.23 -
in #recensione Barbara Nicoletti edizioni e/o Gianluca Coci giappone Murata Sayaka narrativa giapponese

"La cerimonia della vita": gli insoliti nuovi dodici mondi di Murata Sayaka

byBarbara Nicoletti - 24.2.23 -
in #recensioni Francesca Sensini Marianna Inserra mitologia greca narrativa Ponte Alle Grazie

La donna che porta con sé l’ingombro del cielo: Elena, regina di Sparta, racconta la sua versione nel romanzo d’esordio di Francesca Sensini

byMarianna - 24.2.23 -
in #recensione Editore Rizzoli Gloria M. Ghioni Paola Mastrocola ricordi Rizzoli romanzo familiare

"La memoria del cielo": nel romanzo più intimo di Paola Mastrocola si cuce e a volte si ricama il passato

byGMGhioni - 23.2.23 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Anatomia di un’ossessione: la dipendenza emotiva e la lucidità della scrittura in “Passione semplice” di Annie Ernaux
  • Tra memorie e investigazioni: lo Sciascia di Silvana La Spina
  • Quella sconosciuta onnipresente: «Selenide», l'esordio di Marta Cristofanini
  • "Il Tevere brucia": vicende sorprendenti e umanità sconosciuta nel grande romanzo collettivo della Storia
  • Un romanzo spietato sugli ultimi trent'anni di storia italiana. Il passato si dissolve mentre la protagonista lo osserva in "Stelle cadenti" di Laura Marzi
  • Una fiaba oscura e rivelatoria: "Penultime parole" di Cristò per Mondadori
  • La cronaca di un dolore: Maggie Nelson prosegue il suo dittico iniziato con "Bluets" nel 2023

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.
undefined

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
Top