in

«Brillerai anche tu, finalmente, impavido cuore». L'esordio narrativo di Flavia Gasperetti, "La verità quando arriva è una tempesta"

- -


La verità quando arriva è una tempesta
di Flavia Gasperetti
Bompiani, 5 febbraio 2025

pp. 192
€ 18,00 (cartaceo)
€ 11,99 (ebook)

Ma quando la bufera si è consumata, ciò che sopravvive brilla sotto un cielo limpido. Brillerai anche tu, finalmente, impavido cuore. (p. 75)

Learco è un architetto di grande fama, artefice di uno dei più importanti studi di progettazione d'Italia; un uomo che ha vissuto la sua vita puntando sempre all'obiettivo successivo senza mai girarsi indietro, neanche quando avrebbe potuto cambiare vita per un amore inaspettato. Tuttavia, un giorno, un imprevisto lo mette all'angolo: improvvisamente, viene colpito da un'ischemia e da un momento all'altro l'architetto rampante e affamato di successo diviene un anziano bisognoso di cure non più autosufficiente. A prendersi cura di lui sono Renata e Gabriella, soprattutto la prima, che si barcamena tra un matrimonio fallito alle spalle e la responsabilità dello studio del padre, in cui è coinvolta come amministratrice. Gabriella, invece, sulla carta anche lei membro dell'organigramma aziendale ma di fatto poco partecipativa alle sorti della ditta, cerca di fare il punto di una vita che le sembra non essere mai decollata. Le lettere che riceve per la posta del cuore che cura, sotto falso nome, per una rivista online femminile, non l'aiutano in tal senso, innestandole pensieri sempre più cupi su ciò che ha, e non ha, costruito nella propria esistenza.

Anche Renata è una persona a cui da tanto tempo Gabriella ha dovuto rinunciare. Le differenze tra loro sono inarginabili, e forse non poteva essere altrimenti in una famiglia come quella, con un padre come quello. Cos'hanno in comune loro due? Niente, nemmeno il passato (p. 44)

Tuttavia, Learco è un uomo e un padre ingombrante e la convivenza che Renata imbastisce in fretta e furia perché possa prendersi cura di lui rivela qualche difficoltà. In tutto ciò, inoltre, a peggiorare lo stato emotivo delle figlie e a rendere più confuso lo stato delle vicende, ci si mette anche Cora, la seconda - giovanissima - moglie di Learco: infatti, la donna, di quarant'anni più giovane, è sparita dalla notte del malore e nessuno pare sapere nulla di quella figura enigmatica, fredda, distante da tutto e da tutti. Renata, così, assume un investigatore privato e ciò che verrà a galla sarà più inquietante di qualsiasi cosa le due sorelle abbiano mai immaginato.

La verità quando arriva è una tempesta è un libro che può sicuramente fregiarsi di diversi pregi: prima di tutto, nella creazione dell'oggetto-libro va dato atto che la copertina possiede un'incredibile forza magnetica; per quanto riguarda il romanzo, in particolare nella parte finale, quella di maggiore tensione, la scelta di ambientare tutto durante un tremendo nubifragio aumenta di molto la quota drammatica della narrazione, con un retrogusto tragico e quasi cinematografico. Il tema, parecchio delicato, dell'anzianità dei genitori è maneggiato con cura e viene messo in evidenza lo smarrimento di una figlia che vede il proprio padre irrimediabilmente cambiato:

Questo è il suo lutto. Non è mai uguale e non è mai come te lo aspetti. Viene ogni giorno a rubarti un numero incalcolabile di cose, e ogni tanto te ne regala una. (p. 70)

Anche la costruzione dei personaggi, elaborati con una penna fine e precisa, e delineati con un tratteggio delicato e introspettivo, risulta riuscita, sicuramente ben funzionale alla narrazione. Il romanzo riesce anche, inoltre, a mettere bene in scena le dinamiche tra un padre autoritario, forte, e due figlie che hanno reagito in maniera molto diversa a tale figura paterna, anche se, forse, tale fisionomia familiare avrebbe potuto trarre giovamento anche da un approfondimento maggiore della loro relazione con la madre. Similmente, è molto interessante il modo in cui viene indagato il rapporto tra le due sorelle, due figure tanto diverse e con una vita tanto differente, che tuttavia riescono a ritrovarsi alla fine. Ed è in questo passaggio che qualcosa avrebbe probabilmente meritato più attenzione, ovvero la possibilità di una maggiore gradualità nell'avvicinamento tra le due, una reciproca comunanza di fronte al dolore oppure il riconoscimento l'una nell'altra di parti che non si erano mai confessate a vicenda, insomma, un binario che potesse dare luogo a un avvicinamento di due fisionomie che ci viene detto essere sempre state molto distanti e differenti l'una dall'altra.

La figura di Cora, poi, è narrativamente interessante: una donna che pare non avere una storia, sbucata dal nulla, e che Leandro rende specchio della sua vanagloria, al punto da non informarsi poi tanto sul suo passato, accogliendola nella sua vita e facendone sua moglie. Ma nel piano segreto che la donna ha in mente e sta tessendo, che posto hanno, esattamente, i sentimenti? Non vogliamo dire molto perché ci teniamo a non fare spoiler, tuttavia, sarebbe stato molto interessante e potenzialmente esplosivo dal punto di vista narratologico, leggere approfonditamente le emozioni che la donna - consapevole di ciò che scoprirete nella lettura - ha provato, entrare nella sua psicologia, e anche seguire il modo in cui è arrivata a Leandro.

La verità quando arriva è una tempesta è sicuramente un buon esordio, capace di comunicare sentimenti complessi e ragioni di stima letteraria.

Valentina Zinnà