Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #CriticaNera A.J.West amore Editore Neri Pozza giallo storico Samantha Viva spie tradimenti

"Il tradimento di Thomas True" e il diritto di esistere e amare nella Londra del Settecento

bySamantha Viva - 11.10.25 -
in #recensione denuncia Elide Stagnetti Guanda Mariapia Veladiano pedofilia religione

Uno scandalo che dura da duemila anni: "Dio della polvere" di Mariapia Veladiano

byEdy - 10.10.25 -
in #CriticaNera Editore Neri Pozza giallo narrativo Neri Pozza Salvatore Falzone Samantha Viva Sicilia

"Il sale dei morti" è la Sicilia che ferisce e afferra e ci racconta la leggerezza del male

bySamantha Viva - 10.10.25 -
in #recensione #romanzo adolescenza Carolina Pernigo Editore Rizzoli fragilità Michela Marzano psicologia

Quello sguardo che può salvare: "Qualcosa che brilla" di Michela Marzano

byCarolina Pernigo - 9.10.25 -
in #recensione commissario Dupin commissario Maigret Corinna Angelucci Editore Neri Pozza Georges Simenon Jean-Luc Bannalec Neri Pozza Neri Pozza I Neri Romanzo giallo

Quando la sola eredità è un pesante fardello: "Eredità Bretone. Catena delitti a Concarneau. Un caso per il commissario Dupin" di Jean-Luc Bannalec

byCorinna Angelucci - 9.10.25 -
in #raccoltadiracconti #recensione Camilla Elleboro Jeanette Winterson Mondadori originalità racconti dell'orrore storie di fantasmi

"La riva notturna del fiume" di Jeanette Winterson: la fatica di essere originali.

byCamilla Elleboro - 8.10.25 -
in #recensione Alexandra Lapierre Carlotta Lini edizioni e/o pittori e pittrici Storia dell'Arte

“Artemisia” di Alexandra Lapierre: una donna, una pittrice, una guerriera. L'arte come denuncia di abuso e violenza

byCarlotta Lini - 8.10.25 -
in #PagineCritiche #saggio Feltrinelli memoria oblio Samantha Viva Sergio Della Sala studi e saggi

"Perché dimentichiamo" di Sergio Della Sala è un elogio alla memoria come passaporto sul futuro

bySamantha Viva - 7.10.25 -
in #recensione #terrarossa edizioni esordio letterario Germano Antonucci investigazione invito alla lettura Leonardo D'Isanto luce morte e lutto rinascita tragediacollettiva

Il dolore della memoria e le ferite di chi resta ne "La ragazza di luce" di Germano Antonucci

byLeonardo D'Isanto - 7.10.25 -
Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Quando il caso (o il caos) rimescola le carte: "Destinazione errata", grande ritorno di Domenico Starnone
  • «Tutti gli artigiani lasciano una piccola parte dell’anima nelle opere che creano»: “Un amore di porcellana” l’ultimo lavoro di Inma Aguilera
  • Quando Honoré diventò Balzac. La biografia di un genio, il saggio di Francesco Fiorentino
  • Il dolore della memoria e le ferite di chi resta ne "La ragazza di luce" di Germano Antonucci
  • Segreti che bussano alla porta: "Estranea", l'esordio di Yael van der Wouden in vetta alle classifiche internazionali
  • In bilico tra giustizia e vendetta: "Piccoli inganni crudeli" di Bak Sulmi si sta facendo strada in tutto il mondo
  • Ribellione, desiderio e anticonformismo nei "Racconti giovanili" di Klaus Mann

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top